INFN e CNR nella top 10 mondiale degli istituti pubblici di ricerca secondo Nature Index

Nature ha stilato la classifica degli istituti di ricerca governativi i cui ricercatori hanno contribuito di più agli articoli pubblicati dalle 82 più importanti riviste scientifiche al mondo (nel 2018). Al primo posto compare, in modo abbastanza scontato, l’Accademia delle Scienze Cinese, la quale – infatti – si avvale di ben 60mila ricercatori con un…

Dal 2020 in Italia (e altre 10 nazioni) i ricercatori dovranno pubblicare su riviste open access

Fonte: https://www.wired.it/scienza/lab/2018/09/06/ricerca-open-access-piano-s/ La parola del giorno è open access: gli studi pubblicati dovranno essere consultabili liberamente e immediatamente da tutti. Questo è l’obiettivo di 11 nazioni europee, fra cui l’Italia, che hanno annunciato di voler abbattere i muri dell’accesso alle pubblicazioni scientifiche, nella maggior parte dei casi non gratuite e ottenute tramite sottoscrizioni. Il progetto è…

[Reblog]: The 1% of scientific publishing

Reblogged from Science Insider By Erik Stokstad 11 July 2014 5:15 pm   Publishing is one of the most ballyhooed metrics of scientific careers, and every researcher hates to have a gap in that part of his or her CV. Here’s some consolation: A new study finds that very few scientists—fewer than 1%—manage to publish…

Ricerca scientifica: dati falsificati, meritocrazia e competizione

Fonte: Il Fatto Quotidiano di Francesco Sylos Labini | 10 novembre 2013 Credi ma verifica! In questo motto si può riassumere il successo della scienza, in cui la verifica sperimentale delle teorie e dei modelli è stata il perno sui cui si è costruito l’edificio scientifico. Laprestigiosa rivista l’Economist punta però il dito sul declino della qualità della ricerca scientifica moderna: si va…

Al via la consultazione del Cun sui criteri per le pubblicazioni dei ricercatori

di Eugenio Bruno 23 aprile 2013 Si è aperta oggi alle 16 la consultazione pubblica del Consiglio universitario nazionale (Cun) sul valore scientifico delle pubblicazioni e dei prodotti della ricerca. Collegandosi al sitowww.cun.it tutti i professori e i ricercatori di università ed enti di ricerca, insieme agli editori dell’ambito accademico e professionale, potranno dire la loro. L’iniziativa, che…

Elsevier ritira l’appoggio alla legge USA che limiterebbe l’accesso ai risultati della ricerca scientifica

La legge approvata dalla Camera dei Rappresentanti USA a fine 2011 nota come Research Works Act, introduce la proibizione di consentire l’accesso libero per le ricerche finanziate con fondi federali. E’ stato questo uno degli elementi che ha provocato, in queste ultime settimane, un’ampia protesta nel mondo accademico e della ricerca contro il colosso olandese…