Dipendenti pubblici, i trasferimenti in un altro ufficio possibili senza spiegazioni. Oggi il decreto Pa è in aula alla Camera

Il trasferimento di un dipendente pubblico da un ufficio all’altro potrà avvenire senza che siano fornite spiegazioni di alcun tipo. Sembra proprio questa la conseguenza di un emendamento al decreto sulla Pubblica amministrazione, che cancella quanto previsto dal codice civile, secondo cui in casi di spostamento da un’unità produttiva a un’altra è necessario mettere sul…

Fusione dei fondi integrativi Sirio e Perseo

In data 16 luglio 2014, l’Aran (l’agenzia negoziale del settore pubblico) ed i sindacati di categoria hanno sottoscritto il verbale d’intesa per aprire la strada all’unificazione del fondo Sirio e del fondo Perseo. La fusione dei fondi di previdenza integrativa del pubblico impiego interesserà i lavoratori di Regioni, Enti locali, Sanità, Ministeri, Agenzie Fiscali, Enti pubblici non economici, Enac e Cnel. Obiettivo dell’operazione è quello abbattere i costi…

[Reblog]: Salvi i prof. di «quota 96», via ai pensionamenti d’ufficio nella Pa

Fonte: Le nostre pensioni Tutte le novità previdenziali del decreto Madia sulla Pa approvato in commissione alla Camera  di Raffaele Marmo E’ ormai fatta: i 4 mila prof. della cosiddetta «quota 6», rimasti intrappolati nelle maglie strette della riforma Fornero, potranno andare in pensione dal primo settembre prossimo. Il via libera all’emendamento specifico è arrivato nella…

Madia: staffetta generazionale ci sarà. Frenate le lobby, lo faremo ancora

«I magistrati? Nessun favore, ma i tribunali non possono rischiare la paralisi» di LORENZO SALVIA  ROMA – Allora, ministro Marianna Madia, sono stati tutti accolti i rilievi del capo dello Stato sul decreto legge per la pubblica amministrazione? «Non parlerei di rilievi. Con il presidente della Repubblica abbiamo avuto un’interlocuzione continua, anche io personalmente l’ho incontrato al…

Statali, contratti a tempo per i dirigenti e blocco dei premi per il 2014

Fonte: Il Messaggero di Andrea Bassi e Luca Cifoni L’ultima rilevazione, qualche giorno fa, l’ha fatta l’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione e per la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, quella dove è stato appena nominato il magistrato anti-camorra Raffaele Cantone. Nella sua relazione sulle «performance» delle amministrazioni centrali ha osservato come praticamente il 90 per cento dei…

Spending review: le slides di Cottarelli

In esclusiva su Il Tempo: Il rapporto riservato di Cottarelli consegnato al premier. Come trovare gli 80 euro mensili Eccole. Ecco le famose tabelle di Cottarelli. Sono i tagli, tagli veri alla spesa pubblica. Il commissario alla spending review, Carlo Cottarelli appunto, ha presentato venerdì scorso i primi risultati del suo lavoro. Dove tagliare. Dove…

Milleproroghe all’ultimo minuto, e cancella il fondo Sirio per i dipendenti pubblici

Fonte: Leggi Oggi Giorni decisivi per il decreto Milleproroghe: dopo l’approvazione della scorsa settimana alla Camera, ora, infatti, il decreto si trova fermo a  palazzo Madama, dove l’aula ha bloccato i lavori per votare la fiducia al governo di Matteo Renzi. Entro la settimana, però, il decreto dovrà essere giocoforza convertito, pena la sua decadenza. E, in questo…

Dipendenti pubblici – La Corte di Giustizia Europea ritiene illegittima la normativa italiana sui precari

DIPENDENTI PUBBLICI – La Corte di Giustizia Europea apre le porte a 250mila precari italiani che potrebbero essere tutti stabilizzati Con due provvedimenti coordinati, i giudici di Lussemburgo bocciano la legislazione italiana sull’abuso dei contratti flessibili nella PA, che coinvolge 133 mila dipendenti della scuola, 30 mila della sanità e 70-80 mila tra Regioni ed Enti…

Milleproroghe 2013: assunzioni di personale pubblico

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 150 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (13G00197) (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013) … Art. 1 Proroga di termini in materia di assunzioni, organizzazione e funzionamento delle Pubbliche Amministrazioni 1. All’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto…

D’Alia: rinnovo per gli statali nel 2015

Il ministro della pubblica amministrazione intervistato dal Messaggero annuncia l’impegno del governo verso i lavoratori pubblici. “I sacrifici economici sono finiti, il settore ha già pagato abbastanza”. A inizio 2014 via ai tavoli sindacali di rassegna.it Qualcosa sembra muoversi per i lavoratori pubblici, da anni in attesa del rinnovo del contratto. In un’intervista al Messaggero oggi,…

Timbra il badge e se ne va: arrestato un dirigente INFN

Roma, 6 nov. (TMNews) – Timbrava regolarmente il proprio badge all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Frascati, di cui è un dirigente, per allontanarsi alla volta dello studio della moglie, commercialista, dove forniva la sua collaborazione. A conclusione di indagini durate alcuni mesi, agevolate dalla dirigenza dello stesso Istituto che ha fornito elementi determinanti…

Legge di stabilità: un déjà-vu per il pubblico impiego

Luigi Olivieri Nella Legge di stabilità le norme sul pubblico impiego valgono circa 1,5 miliardi. Misure ormai abusate, come blocco del turn over e della contrattazione, permettono di contenere la spesa. Mancano però gli interventi per una maggiore efficienza del lavoro. Liquidazioni e tetto alle retribuzioni. ANCORA BLOCCO DEL TURN OVER E DEI CONTRATTI Il…