Italia avara sulla ricerca: spesi 1,7 miliardi su 2,4

di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno L’Italia si conferma avara sulla ricerca. Sia quando gestisce fondi propri sia quando maneggia quelli altrui. Come testimoniano le ultime statistiche sull’attuazione del programma nazionale della ricerca (Pnr) 2015-2020 – con 1,7 miliardi spesi in tre anni sui 2,4 a disposizione – e sull’utilizzo del piano europeo Horizon 2020,…

Enea cerca 1500 nuove figure tra Bologna e Frascati

Fonte: Corriere Univ Il DTT – Divertor Tokamak Test di Frascati è un nuovo reattore per la fusione nucleare sperimentale, grazie al quale, entro il 2025, sarà prodotta energia sicura e pulita da fusione nucleare. Per realizzarlo, oltre ai 250 milioni messi in campo dalla BEI nell’ambito del Piano Juncker della Commissione Europea, con la garanzia del Fondo europeo per gli…

Fulvio Esposito nominato Capo della Segreteria tecnica del ministro Fioramonti

Il professore Fulvio Esposito, ex rettore dell’Università di Camerino dal 2004 al 2011 nonché docente dell’Ateneo camerte, è stato nominato Capo della Segreteria tecnica del ministro dell’Istruzione Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti. Leggi la notizia completa su http://appenninocamerte.info/notizie-politica/item/9277-fulvio-esposito-nominato-capo-segreteria-tecnica-del-ministro-dell-istruzione-e-ricerca

La bulgara Mariya Gabriel è la nuova commissaria europea per Innovazione e Gioventù: si occuperà di educazione, ricerca, innovazione, cultura e sport

10 settembre 2019 Mariya Gabriel (Bulgaria, biografia da Wikipedia) è stata nominata per il portafoglio “Innovazione e gioventù” nella prossima Commissione europea, come ha dichiarato nell’odierna conferenza stampa il presidente eletto Ursula von der Leyen. La sua responsabilità sarà di dare una “nuova prospettiva alle giovani generazioni” ha affermato Von der Leyen. Nella lettera di…

Topolino e la fusione nucleare

Su Topolino 3329, in edicola da mercoledì 11 settembre, arriva un’eccezionale avventura che affronta il tema del futuro sostenibile, attraverso una storia a fumetti realizzata in sinergia con gli Enti italiani che si occupano di ricerca sulla fusione nucleare.  Anno 2447. Il mondo deve affrontare la crisi energetica più drammatica di sempre. L’unica possibilità di salvezza, per non…

Il premier Conte sulla ricerca: favorire l’internazionalizzazione, istituire l’agenzia nazionale

Roma, 09 set 11:32 – (Agenzia Nova) – Per “quanto riguarda la scuola, occorre intervenire per migliorare la didattica e per contrastare la dispersione scolastica, concentrando i nostri sforzi sulla professionalità dei docenti, ai quali occorre garantire la giusta valorizzazione, anche economica, in linea con quanto accade in altri Paesi europei“: lo ha sottolineato, nell’Aula…

[Reblog]: I punti chiave a sostegno della ricerca interdisciplinare secondo Science Europe

Sono ancora molti i problemi in cerca di soluzione per la piena affermazione della ricerca interdisciplinare, fondamentale per dare risposta a quesiti scientifici complessi. Il tema dell’interdisciplanierietà è stato al centro del terzo simposio di Science Europe. Riassumiamo i punti principali del report conclusivo dei lavori Giuliana Miglierini 9 settembre 2019 La ricerca scientifica è…

Avviso per la candidature a Direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

Avviso n. 9/2019 – Procedura comparativa finalizzata alla individuazione di idonee candidature per l’incarico di Direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana. È indetta una procedura comparativa, finalizzata alla individuazione di una ristretta rosa di candidature tra cui scegliere – ai sensi dell’art. 6, comma 2, lettera i), dello Statuto dell’Agenzia – il candidato per la copertura…

Iit, il papà di iCub Giorgio Metta è ufficialmente il nuovo direttore scientifico

Fonte: TeleNord   L’avvicendamento con Cingolani salutato con un’intervista doppia [VIDEO] Giorgio Metta è diventato ufficialmente il direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit): ingegnere 49enne, noto al grande pubblico come ‘papà’ del robot umanoide iCub, ha iniziato da poche ore il suo mandato quadriennale raccogliendo il testimone da Roberto Cingolani, che dopo aver plasmato…

Hundreds of extreme self-citing scientists revealed in new database

Some highly cited academics seem to be heavy self-promoters — but researchers warn against policing self-citation. Richard Van Noorden & Dalmeet Singh Chawla The world’s most-cited researchers, according to newly released data, are a curiously eclectic bunch. Nobel laureates and eminent polymaths rub shoulders with less familiar names, such as Sundarapandian Vaidyanathan from Chennai in India.…