Università, tre proposte per la riforma: concorsi, flessibilità e nuovi dottorati

«Serve un programma decennale di concorsi, per dare opportunità alle nuove generazioni di dedicarsi, alla ricerca e alla formazione, pianificando la propria carriera accademica e la propria vita» di Saverio Mecca,direttore del dipartimento di Architettura DIDA, Università di Firenze Sono passati venti anni dall’avvio dell’attuale sistema di governo dell’Università, è tempo per una riflessione sui…

[Reblog]: How to get a particle detector on a plane

You may have observed airplane passengers accompanied by pets or even musical instruments on flights. But have you ever been seated next to a particle detector? For more than a year, a small team at the US Department of Energy’s Lawrence Berkeley National Laboratory has been working to assemble, test and transport detector pieces for…

Iit, il papà di iCub Giorgio Metta è ufficialmente il nuovo direttore scientifico

Fonte: TeleNord   L’avvicendamento con Cingolani salutato con un’intervista doppia [VIDEO] Giorgio Metta è diventato ufficialmente il direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit): ingegnere 49enne, noto al grande pubblico come ‘papà’ del robot umanoide iCub, ha iniziato da poche ore il suo mandato quadriennale raccogliendo il testimone da Roberto Cingolani, che dopo aver plasmato…

Pubblicato bando Rita Levi Montalcini per il rientro di ricercatori

Oltre 5 milioni di euro per finanziare il rientro di giovani ricercatori nel nostro Paese. Li prevede il Programma, intitolato a Rita Levi Montalcini, destinato ad attrarre giovani studiosi ed esperti italiani e stranieri impegnati stabilmente all’estero in attività di ricerca o didattica, finanziato con 5,5 milioni a valere sulle risorse del Fondo di Finanziamento…

Anche per il MIUR nessun obbligo di iscrizione a ordine dei fisici per ricercatori e professori

Dopo i pareri del medesimo tenore di CUN e ConPER, anche il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ribadisce che non possa esistere alcun obbligo di iscrizione agli ordini professionali per ricercatori degli Enti di ricerca e professori universitari, “condividendo in toto le analisi e i rilievi conclusivi“. Si dovrebbe trattare della parola conclusiva sul presunto…

Contratti a termine in deroga al decreto dignità per università e enti di ricerca

Fonte: https://www.fiscoetasse.com/rassegna-stampa/26153-contratti-a-termine-in-deroga-per-universit-e-enti-di-ricerca-.html La legge di bilancio corregge il decreto dignità ed esclude dalle limitazioni al contratto a termine anche università private, istituti di ricerca Tra le novità della legge di Bilancio 2019 appena approvata e in corso di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale  troviamo anche un comma che interviene a modificare il recente Decreto dignità, in materia di…

[Reblog]: Il caso dell’albo dei fisici

Un problema d’interpretazione? È scoppiato il caso dei fisici e dell’iscrizione all’albo professionale. Forse in maniera un po’ eccessiva, troppo allarmistica, ma meglio così. Le petizioni e manifestazioni in corso, a supporto delle attività istituzionali, vanno sempre bene. Di certo coloro che già avevano un ordine professionale, come i chimici o i biologi, hanno reagito…

Pubblicare o morire

Gli scienziati stanno ridefinendo il successo Di Celia Luterbacher QUESTO CONTENUTO È STATO PUBBLICATO IL 17 DICEMBRE 2018 11.0017 DICEMBRE 2018 – 11:00 Voci critiche affermano che l’attuale fissazione sugli indicatori quantitativi di eccellenza ostacola il progresso scientifico e ha conseguenze per la società.(Keystone) Graduatorie universitarie, articoli pubblicati nelle riviste specialistiche, numero di citazioni: qualcuno…