Università, tre proposte per la riforma: concorsi, flessibilità e nuovi dottorati

«Serve un programma decennale di concorsi, per dare opportunità alle nuove generazioni di dedicarsi, alla ricerca e alla formazione, pianificando la propria carriera accademica e la propria vita» di Saverio Mecca,direttore del dipartimento di Architettura DIDA, Università di Firenze Sono passati venti anni dall’avvio dell’attuale sistema di governo dell’Università, è tempo per una riflessione sui…

Testo Unico PA, pareri delle commissioni sulla riforma Madia entro il 29 aprile

Fonte: ADNKRONOS Il nuovo Testo unico del pubblico impiego , l’articolato di norme attuative della riforma Madia, non è stato ancora calendarizzato da nessuna delle quattro commissioni di Camera e Senato alle quali è stato assegnato il 28 febbraio per ricevere altrettanti pareri, che non saranno però vincolanti per il governo. Il nuovo iter parlamentare del testo dovrebbe partire…

Riforma pubblica amministrazione: 6 mesi in più per i decreti attuativi ma NON per gli enti di ricerca

Il governo avrà tempo fino alla fine di febbraio 2017 per presentare alcuni dei testi attuativi. Le norme riguardano la riduzione di uffici ministeriali e delle autorità di controllo, l’organizzazione dei ministeri, il Pra (pubblico registro automobilistico) e le semplificazioni in tema di sport. La norma è inserita nella legge di conversione del decreto-legge sulle…

Gli assenteisti della Pa ora fanno i conti con le nuove regole

–di Gianni Trovati 11 luglio 2016 Per gli assenteisti inguaribili della Pubblica amministrazione oggi è l’ultimo giorno per farsi cogliere sul fatto e imboccare la strada ordinaria del procedimento disciplinare; da mercoledì entrano infatti in vigore le regole scritte nel decreto attuativo della riforma Madia, che dopo un dibattito acceso e una serie di correttivi imbarcati…

Risorse e semplificazioni per rilanciare la ricerca

Fonte: Scuola 24 di Stefania Giannini* Sono anni che si parla di ricerca. La differenza è che in questi giorni il dibattito è uscito dai convegni ed è entrato prepotentemente nella discussione politica. Non è un caso. Consapevole che la ricerca e la conoscenza sono il vero motore dello sviluppo, il Governo ha deciso di…

Giannini, è ora di lavorare al riordino degli enti

E’ ora di lavorare al riordino degli enti pubblici di ricerca. Lo ha detto il ministro per l’Istruzione, Università e Ricerca (Miur), Stefania Giannini, a margine del convegno “Ricerca@ItaliaEuropa.eu” organizzato a Roma, in Senato, dalla Fondazione Italia Protagonista. “E’ il momento di lavorare alla delega sul decreto Madia che ci indica la strada per il…

ENEA: GUIDI, OK ALLA RIFORMA, FINISCE COMMISSARIAMENTO DOPO 6 ANNI

ROMA (AGG) – La riforma dell’ENEA “consente all’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile di uscire finalmente, dopo sei anni, dal commissariamento e di avviare il rilancio della sua attività, focalizzandosi sul risparmio e sull’efficienza energetica”. Lo ha detto il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi commentando l’approvazione definitiva,…

Approvato collegato ambientale con annessa riforma dell’ENEA

http://www.camera.it/leg17/995?sezione=documenti&tipoDoc=lavori_testo_pdl&idLegislatura=17&codice=17PDL0035680&back_to=http://www.camera.it/leg17/126?tab=2-e-leg=17-e-idDocumento=2093-B-e-sede=-e-tipo= Art. 4.(Modifica dell’articolo 37 della legge 23 luglio 2009, n. 99).       1. L’articolo 37 della legge 23 luglio 2009, n. 99, è sostituito dal seguente:       «Art. 37. – (Istituzione dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA). – 1. È istituita, sotto la vigilanza del Ministero dello sviluppo economico, l’Agenzia…

Fonte: UniNews24 Udine – Ha da poco iniziato a circolare il programma definitivo per le due giornate di confronto sull’università lanciate dal Partito Democratico. L’incontro, che si terrà a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann (Via Gemona 92), inizia il 2 ottobre alle 15, e si continua a ritmo serrato fino al 3 ottobre verso ora di pranzo.…

Ora tocca alla Buona università

Fonte: Italia Oggi Atenei trasformati in fondazioni, si apre al Jobs act  di Alessandra Ricciardi  Dopo aver (quasi) portato a casa la riforma della scuola, tra Palazzo Chigi e viale Trastevere stanno iniziando le grandi manovre per la riforma dell’università. Visto il protrarsi dei tempi di approvazione della Buona scuola, che la prossima settimana sarà…

La riforma della Pubblica Amministrazione all’esame della Camera dei Deputati

La I Commissione Affari costituzionali, in sede referente, ha proseguito l’esame del disegno di legge recante Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (C. 3098 Governo, approvato dal Senato – Rel. Carbone, PD), approvato, in prima lettura, dal Senato della Repubblica. La ministra Madia è intervenuta anche sul blocco della contrattazione. “C’è stata…

[Reblog]: Affare EPR: la Commissione approva!

  Sala Nassirya – Senato della Repubblica (Sen. Bocchino, Sen. Di Giorgi, Nobel Sen. Prof. Rubbia) Si è svolta ieri, in Senato, la Conferenza Stampa durante la quale è stato presentato il testo della Risoluzione della Commissione VII sull’Affare EPR. Il testo è stato approvato all’unanimità dalla Commissione VII e pare sia stato assunto dal Governo come Linea Guida…