Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”

Per anni direttore di ricerca al Cern sta lavorando – con l’Europa – a un grande progetto di innovazione industriale condivisa. “In Italia si compete ma non si collabora, e le nostre realtà sono troppo piccole per fare da sole. Tante idee e altrettanti giovani talenti che se ne vanno, ma una svolta è possibile”.…

[Reblog]: I punti chiave a sostegno della ricerca interdisciplinare secondo Science Europe

Sono ancora molti i problemi in cerca di soluzione per la piena affermazione della ricerca interdisciplinare, fondamentale per dare risposta a quesiti scientifici complessi. Il tema dell’interdisciplanierietà è stato al centro del terzo simposio di Science Europe. Riassumiamo i punti principali del report conclusivo dei lavori Giuliana Miglierini 9 settembre 2019 La ricerca scientifica è…

“La scienza non fa compromessi col Governo”. Lamberto Maffei spiega all’Huffpost le dimissioni dal comitato di scienziati dell’Asi

Dietro la decisione del neuroscienziato e di tre altri membri le maglie più larghe decise dal Governo per la nomina del presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana By Luciana Matarese AGF “C’erano opinioni diverse su alcune caratteristiche del bando, su certi punti, che per loro andavano bene e per noi no”. Lamberto Maffei non dirà quali sono…

[Audio]: Radio 3 Scienza – Il papà di Virgo

Fonte: RAI Radio 3 https://www.raiplayradio.it/audio/2018/08/RADIO3-SCIENZA-Il-pap195160-di-Virgo-587e9ee2-f255-48b0-b892-3b832be4b2fb.html Esce il libro postumo di Adalberto Giazotto. Fisico, tra i pionieri della ricerca culminata con la scoperta del 2015, è stato il “papà” di Virgo La musica nascosta dell’universo. La mia vita a caccia delle onde gravitazionali. È questo il titolo del libro postumo di Adalberto Giazotto, appena uscito per…

A Celebrated Physicist With a Passion for Music

By ELAINE SCIOLINOMARCH 7, 2018 MEYRIN, Switzerland — Fabiola Gianotti is one of the most important physicists in the world, and when she gazes at the heavens after dark, she sees more than the moon, the stars and the Milky Way. For her, the night sky is a daily reminder of humanity’s ignorance of the…

Italian election leaves science out in the cold

Italian election leaves science out in the cold Researchers hold out little hope that the next government will improve their underfunded research system. Allison Abbot As campaigning ahead of Italy’s national election enters its final weeks, researchers in the country fear that budget cuts and declining interest in science will only continue — whatever the…

Al MAXXI per parlare di bosone di Higgs con Gianotti e Ferroni

Roma, 5 feb. (askanews) – Sarà Fabiola Gianotti, direttore generale del Cern di Ginevra, ad aprire l’8 febbraio al Maxxi di Roma la serie di incontri con artisti, scienziati, filosofi organizzati in occasione della mostra “Gravity. Immaginare l’Universo dopo Einstein”, nata dalla inedita collaborazione tra Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Agenzia Spaziale Italiana…

L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza

L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza PROGRAM PREVIEW Partners : Italian Commission for UNESCO Number of fellowships given : 6 annual Fellowships Individual fellowships amount : 20 000 € Requirements : Life, Physical, Formal Sciences and Engineering Science and Technology Working or Studying in Italy is not compulsory, whilst a candidate can be working or studying in…

La scienza all’ombra del Gran Sasso

di Giuseppina Pulcrano giovedì 13 luglio 2017 @ 14:21     Lunedì 17 luglio alle ore 18, al Gran Sasso Science Institute (Gssi) dell’Aquila, in viale Crispi 7, verrà presentato il volume Gran Sasso e Scienza del giornalista Stefano Ardito, pubblicato dalla casa editrice teramana Ricerche&Redazioni. All’incontro, moderato dalla giornalista Angela Ciano, prenderanno parte, insieme all’autore, il rettore del Gssi Eugenio…

Bisogna ritrovare il valore perduto della ricerca

Fonte: Scuola24 di Fernando Ferroni *  Uno spettro si aggira nel mondo della ricerca europeo. La valutazione dell’impatto economico e sociale della ricerca stessa. La recente scelta inglese di valutare l’impatto della ricerca compiuta dalle università (il cosiddetto Ref, Research excellence framework) ha destato interesse e risvegliate antiche paure. Poiché vivere nella paura non si…