Eventi semestre EU ricerca: a Trieste convegno sulle infrastrutture di ricerca
Fonte: MIUR
Fonte: MIUR
Fonte: CNR 27/06/2014 Inaugurata questa mattina, al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma, la mostra dedicata alle eccellenze della ricerca italiana, realizzata dal Cnr in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia, l’Istituto nazionale di fisica nucleare e la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa “Questa mostra è l’occasione per far conoscere alla gente comune il…
Fonte: Il Sole 24 Ore di Giuseppe Zaccaria 27 giugno 2014 C’è molta e comprensibile attesa per il semestre italiano di presidenza europea che inizia tra qualche giorno. E non solo sul piano interno: la congiuntura economica, la situazione sociale, i risultati delle recenti elezioni per l’europarlamento, concorrono a concentrare sul nostro Paese attese e attenzioni rilevanti,…
(AGENPARL) – Roma, 25 giu – “Accogliamo positivamente la risposta del ministro Giannini sulla definizione di una bozza completa del Piano nazionale della Ricerca entro la fine di luglio. Attendiamo dunque i fatti per poter dire fino a che punto il Piano avrà soddisfatto gli obiettivi”. Lo dichiara in una nota la deputata UDC Paola Binetti…
BINETTI, BUTTIGLIONE e GIGLI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che: l’articolo 9 della Costituzione attribuisce alla Repubblica il compito di promuovere la cultura e la ricerca scientifica e tecnologica, prevedendo testualmente al comma 1 che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica»;…
Caro Presidente, le famiglie italiane guardano al Semestre italiano di presidenza dell’Unione europea con rinnovata speranza. Sperano che dopo il massaggio chiaro dato alle ultime elezioni l’Europa non rappresenti più l’incubo di austerità tecnocratica, che ha spinto il nostro Paese, immobile da troppi anni, nella recessione e nella disoccupazione più drammatica dal dopo guerra. Quell’incubo…