Radio3Scienza: La scoria infinita

Fonte: RAI La scoria infinita Ascolta l’audio Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi In arrivo la “Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee” ed è la mappa che indicherà le zone in grado di ospitare il deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Ma con quali criteri? Questione di giorni. Il ministro dello sviluppo economico Calenda…

Nota informativa MISE su Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico Venerdì, 23 Marzo 2018 Il Deposito Nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove saranno conferiti i rifiuti radioattivi prodotti in Italia, generati dall’esercizio e dallo smantellamento delle centrali e degli impianti nucleari, dalle attività di medicina nucleare, industriali e di ricerca. Il Deposito servirà per lo smaltimento a titolo definitivo…

Fukushima, l’ipoteca su futuro “Trent’anni per bonificare”

Tempi lunghissimi per smantellare i reattori dell’incidente dell’undici marzo scorso,. Ancora polemiche sui dati forniti dal governo di DANIELE MASTROGIACOMO  (reuters) CI vorranno 30 anni per smantellare e bonificare i quattro reattori l’impianto nucleare di Fukushima. L’amara verità, la prima dopo tante omissioni e sottovalutazioni, è contenuta in un rapporto ufficiale della Commissione per l’atomica…

Un’altra energia è possibile

Fonte: Almanacco della Scienza CNR ‘La fine dei dinosauri’, realizzato dalle case editrici Aliberti e Nottetempo, raccoglie gli scritti di esperti in varie discipline sulle caratteristiche delle diverse fonti energetiche ‘rinnovabili’. Particolare e critica attenzione viene data al nucleare. Tra gli autori che hanno collaborato alla realizzazione dell’opera, il matematico del Consiglio nazionale delle ricerche…

“Con le nuove centrali non sarebbe successo”

G li eventi di Fukushima hanno sì diffuso radioattività sopra i limiti ma entro un raggio di qualche decina di chilometri dal sito, con contaminazione limitata alle prefetture intorno alla centrale. È vero che sono stati rilevati radioisotopi anche in altri continenti ma l’ impatto radiologico è irrilevante a differenza di quanto accade dentro l’…

La mappa dei possibili siti nucleari in Italia

Un dossier presentato per una interrogazione parlamentare da Ermete Realacci, esponente dell’ala Verde del partito democratico, presenta una mappatura effettuata nel 1979 dei possibili siti per la costruzione di centrali nucleari e siti per la sistemazione delle scorie. La mappa, a cura del Comitato nazionale per l’energia nucleare (CNEN), è stata riconosciuta dal governo come…

Enea, nucleare da piangere

Inchiesta Enea, nucleare da piangere di Federico Formica Il governo ha deciso la moratoria di un anno. Ma l’ente che dovrebbe occuparsi di sviluppo atomico è già da tempo alle pezze. Quasi dimezzati i dipendenti, tagliata selvaggiamente la ricerca, manca perfino l’inchiostro per le stampanti (24 marzo 2011) Prima di cominciare a progettare centrali nucleari,…

Torna nel cassetto anche il piano energetico nazionale

di Federico Rendina Mai moratoria fu più agevole. Mai moratoria fu più insidiosa. Per gli stessi identici motivi. Moratoria agevole perché a ben guardare non fa altro che istituzionalizzare uno scollamento tra i proclami sul Rinascimento nucleare italiano e una tempistica ormai cronicamente ritardata. Ecco l’anno e passa di “moratoria” (solo che non si chiamava…

Limiti nucleari

frontiere >LA RETE DI EMERGENZA Il monitoraggio è costante in tutti i paesi ma si sa ancora poco sugli effetti di esposizioni lunghe Anche se in misura molto minore rispetto a quanto avvenuto 26 anni fa per Chernobyl, la sindrome di Fukushima, cioè la paura di una nuova contaminazione anche alle nostre latitudini, si fa…

Nucleare: INGV, ente strategico che subisce tagli del 30%

(AGENPARL) – Roma, 21 mar – Si è avviato l’iter parlamentare per il ritorno del nucleare in Italia. L’AgenParl ha ascoltato Tullio Pepe, direttore dell’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (Ingv) che ogni giorno monitora costantemente i movimenti del nostro territorio dal punto di vista sismico. Un ente strategico non solo per la tutela del territorio,…