[Reblog]: Il caso dell’albo dei fisici

Un problema d’interpretazione? È scoppiato il caso dei fisici e dell’iscrizione all’albo professionale. Forse in maniera un po’ eccessiva, troppo allarmistica, ma meglio così. Le petizioni e manifestazioni in corso, a supporto delle attività istituzionali, vanno sempre bene. Di certo coloro che già avevano un ordine professionale, come i chimici o i biologi, hanno reagito…

Eccellenza scientifica italiana, nel nome di Fermi

Il nome di Fermi è un po’ il simbolo della fisica moderna italiana ed è giusto che il più prestigioso riconoscimento per studiosi in questa disciplina sia intitolato a lui. Nel 2001 infatti, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha istituito il premio “Enrico Fermi”, che viene…

La scottante questione della valutazione

Fonte: Società Italiana di Fisica Avevo cominciato a scrivere il mio Editoriale ancora una volta – non è la prima – sulla questione della valutazione, in particolare in merito all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei ricercatori italiani. Vi invito infatti a rileggere “Fisica nella tormenta“, l’Editoriale scritto sul numero del mese di luglio 2016 di SIF…

Eventi, conferenze, laboratori e anche una notte bianca. Trento si trasforma nella capitale della fisica

http://www.ildolomiti.it/cronaca/eventi-conferenze-laboratori-e-anche-una-notte-bianca-trento-si-trasforma-nella-capitale Dall’11 al 15 settembre a Trento si terrà “Fisicittà”.  L’inaugurazione con  il premio Nobel Carlo Rubbia. TRENTO. Trento si trasforma in Fisicittà. Dall’11 al 15 settembre la città aprirà infatti le porte alla fisica: in occasione del Congresso della Società Italiana di Fisica, che nel capoluogo trentino festeggia i primi 120 anni dalla fondazione, è…

Fisica nella tormenta

L. CIFARELLI, P. ROSSI Nei giorni scorsi è stata resa nota una prima bozza della proposta ANVUR circa le procedure e le soglie di ammissibilità per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN), proposta che ha suscitato una certa preoccupazione. Pur riconoscendo l’importanza di individuare soglie di produttività accademica tali da garantire che l’ASN sia conferita soltanto a…

L’appello sul clima bocciato dai fisici: “Il ruolo dell’uomo non è provato”

fonte: repubblica.it L’accusa: si mescolano scienza e politica. La replica: una posizione irresponsabile di ELENA DUSI ROMA. Manca una firma nella “Dichiarazione sui cambiamenti climatici”, il documento pubblicato da 12 associazioni scientifiche italiane per la Conferenza di Parigi. La Società italiana di fisica (Sif), infatti, ha tolto il suo logo dal documento. “Alcune certezze non sono…

La fisica crea lavoro

Nel 2011 in Italia un milione e mezzo di posti La fisica genera ricchezza: nel 2011 in Italia ha permesso di creare un milione e mezzo di posti di lavoro, pari al 6% del totale, e 118 miliardi di euro di Pil, pari al 7,4% del Prodotto interno lordo nazionale. E’ quanto emerge dall’analisi condotta da…

SIF: il prestigioso premio Fermi agli esperimenti LHC

26 Luglio 2013 Il Premio Enrico Fermi della Società Italiana di Fisica (SIF) è stato assegnato per il 2013 per la fisica sperimentale delle particelle elementari a: Pierluigi CAMPANA (INFN Laboratori nazionali di Frascati), Simone GIANI (CERN), Fabiola GIANOTTI (CERN), Paolo GIUBELLINO (INFN Torino) e Guido TONELLI (Università di Pisa e INFN Pisa), per gli…

[Reblog]: Premi per la divulgazione della scienza della SIF

La Società Italiana di Fisica ha bandito una serie di premi per laureati e per la didattica della Fisica. Quelli che possono interessare la comunità dei blogger che scrivono di Fisica e/o di divulgazione della scienza sono due… continua su Rangle (Ogni domanda (o proposta) completa della relativa documentazione dovrà pervenire per posta elettronica all’indirizzo…

Premi SIF 2013 (scadenza 15 giugno)

Fonte: Società Italiana di Fisica Premi 2013 Ogni anno, durante la seduta inaugurale del suo Congresso Nazionale, la SIF premia giovani laureati in fisica, che si sono particolarmente distinti negli studi e nelle attività di ricerca, e cultori di fisica, per attività concernenti la didattica o la storia della fisica. Sono anche assegnati premi in…

Sentenza “Grandi rischi”: comunicato SIF

23 Ottobre 2012 La Società Italiana di Fisica (SIF) esprime stupore e profonda preoccupazione per la sentenza che condanna in primo grado i componenti, nel 2009, della Commissione Grandi Rischi. La SIF ricorda con dolore le vittime del terremoto e si sente vicina ai loro parenti. Il dolore per le vittime e le distruzioni non…

Premio Enrico Fermi 2012 – Presentazione delle candidature

Fonte: Società Italiana di Fisica Dal 2001 la SIF ha istituito il prestigioso premio ‘Enrico Fermi’, in occasione del centenario della nascita dell’insigne scienziato, che viene attribuito con cadenza annuale a Soci che abbiano particolarmente onorato la fisica con le loro scoperte. Una commissione di esperti nominati dalla SIF, dal CNR, dall’INFN, dall’INAF, dal Centro…