Enti di ricerca: in bilico tra nomine e commissariamenti

Con l’entrata in vigore dei nuovi statuti (il 1 maggio 2011), riparte il “valzer” delle nomine dei consigli di amministrazione e dei presidenti degli Enti di Ricerca vigilati dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Proviamo allora a riassumere il quadro di insieme – che è anche stato oggetto qualche settimana fa di un’interessante articolo su Il…

INFN: a maggio arriva lo “scongelamento”

Gli organi dell’INFN “congelati” ai sensi del D.Lgs. 213/2009 di riordino, andranno rinnovati entro sei mesi dall’entrata in vigore del nuovo statuto, che decorre dal 1 maggio 2011, ovvero entro l’1 novembre 2011 (il MIUR ha infatti richiesto – nelle ultime osservazioni al testo dello Statuto – che il termine stabilito dal decreto legislativo in…

Piani e Statuti

dal blog “Storie Spaziali” di Claudia Di Giorgio su “Le Scienze”: Dopo lunghi mesi di attesa – e di infiniti impicci e pasticci – ecco finalmente comparire gli statuti degli enti di ricerca. Qui c’è quello dell’ASI, mentre qui c’è l’elenco completo.   Ora possiamo quindi metterci comodi e assistere al (pietoso? ridicolo? scandaloso? fate voi)…

Pubblicati gli statuti degli Enti di Ricerca vigilati dal MIUR

COMUNICATO Approvazione degli statuti degli Enti di ricerca vigilati dal MIUR (11A05241) (GU n. 90 del 19-4-2011 ) Si comunica che sul sito del Ministero dell’istruzione, dell’universita’ e della ricerca, alla pagina http://www.istruzione.it/web/ricerca/statuti-enti-ricerca, a decorrere dalla data odierna, sono pubblicati gli Statuti dei seguenti Enti di ricerca: … (segue l’elenco, errato, degli Enti vigilati dal…

Comunicato FLC CGIL incontri di trattativa INFN

COMUNICATO AL PERSONALE Resoconto ultime trattative Dopo 5 mesi il primo e l’8 aprile si sono tenuti due incontri di trattativa. Per ottenere un calendario di incontri che coprisse almeno la prima parte dell’anno, le OO.SS. hanno dovuto volantinare e chiedere di intervenire nell’ultimo direttivo di marzo. Ottenuta la ripresa delle trattative ci siamo ritrovati…

Statuti enti vigilati MIUR, è pasticcio all’italiana

da “Il Foglietto” di USI RdB di Rocco Tritto Un finale sul quale ci sarebbe da scompisciarsi dalle risate se non si trattasse della sorte della ricerca pubblica italiana. Il decreto legislativo n. 213 del 2009 (messo a punto da Mariastella Gelmini), figlio della legge delega n. 165/2007 (voluta dall’allora ministro dell’Università e della Ricerca,…

Quattro ostacoli sul cammino del nuovo Cnr

di Fabio Beltram Il Sole 24 Ore intitolava «La rivoluzione tranquilla» un articolo del 9 febbraio nel quale descrivevo le linee ispiratrici del nuovo statuto del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). Numerose le reazioni a quelle enunciazioni: ha fatto piacere a tutti gli attori coinvolti nell’elaborazione del nuovo statuto, sia nel Cnr, sia nel ministero,…

Ancora niente statuti (marzo 2011)

E’ stata pubblicata anche l’ultima Gazzetta Ufficiale del mese di marzo, e i nuovi statuti degli enti di ricerca vigilati dal MIUR non sono ancora stati pubblicati. Non entreranno dunque in vigore, domani, 1 aprile. Prossimo appuntamento: 1 maggio 2011, sempre che vengano pubblicati entro la fine del mese di aprile. Attendiamo fiduciosi…

Indiscrezioni sul comitato di selezione del MIUR

Da USI RdB, arrivano indiscrezioni sulla pubblicazione, imminente, dei nuovi statuti degli enti di ricerca vigilati dal MIUR, e sui nominativi dei 5 membri del comitato di selezione di presidenti e membri dei nuovi consigli di amministrazione: Redazione In attesa della pubblicazione dei nuovi statuti dei 12 enti di ricerca vigilati dal Miur, che dovrebbe…

Il vecchio regolamento del personale INFN

Il regolamento del personale dell’INFN, che dovrà essere modificato entro il termine di 6 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Statuto. Provvedimento del 18 maggio 1987 Doc.Gen. n.852/86 rev. n.8 – Approvato con nota del M.P.I. del 30.4.1987 prot.N.2057 regolamento_personale (pdf)

FLC CGIL: Commento al nuovo Statuto INFN

Il Ministro della Pubblica istruzione, università e ricerca ha finalmente approvato lo Statuto dell’Infn. Modalità con cui si è giunti alla stesura dello Statuto L’iter di stesura e approvazione dello statuto ci ha lasciato molto perplessi. Come più volte ribadito ci saremmo aspettati un coinvolgimento del personale e una discussione più partecipata da parte di…

L’ultimissima versione dello Statuto CNR

Dopo le osservazioni del MIUR su una più netta distinzione sui compiti di valutazione di ANVUR e Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), su rimandi a contratto collettivo nazionale e regolamento, e sull’entrata in vigore a partire dal primo giorno del mese successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Dal sito http://www.cnr.it: Statuto del Consiglio Nazionale delle…

Mozione dell’assemblea dei rappresentanti del personale tecnologo, tecnico, amministrativo dell’INFN

MOZIONE DELL’ASSEMBLEA NAZIONALE DEI RAPPRESENTANTI DEL PERSONALE TECNOLOGO TECNICO E AMMINISTRATIVO DIPENDENTE E ASSOCIATO L’Assemblea dei Rappresentanti del Personale Tecnologo Tecnico e Amministrativo riunitasi presso i Laboratori Nazionali di Legnaro nei giorni 8 e 9 marzo 2011 prende atto dell’approvazione ministeriale dello Statuto dell’Ente. Ritiene doveroso che la definizione dei prossimi Regolamenti del Personale e…

Statuto INFN: scadenza a 6 mesi

Dopo il Presidente, anche il rappresentante dei ricercatori in Consiglio Direttivo, Luciano di Fiore, ci fa sapere che lo Statuto è stato approvato dal MIUR e “verrà quanto prima (si spera) pubblicato sulla G.U. e sul sito INFN”. L’informazione in più è che il nuovo statuto entrerà in vigore dal primo giorno del mese successivo…

Comunicato FLC CGIL su statuto CNR

L’odissea continua………… L’iter di approvazione definitivo dello Statuto del CNR si avvia a conclusione. Il MIUR ha comunicato l’approvazione, ai sensi dell’Art. 7 del Dlgs n. 213/09, di tutti gli Statuti degli EPR vigilati dal Ministero, avranno effetto il primo giorno del mese successivo a quello di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.  Presumibilmente il 1 aprile 2011.