40 milioni: ora diteci che fine faranno

Parliamo dalla vicenda dei 40 milioni di Euro ‘per le università meritevoli’, di cui si è parlato, per diversi giorni, sui giornali. La vicenda è (per il momento) chiusa, attraverso una norma inserita nel decreto mille-proroghe (approvato il 30 dicembre) che evita che 22 di questi circa 40 milioni vengano cancellati dal bilancio dello Stato…

Milleproroghe 2013: perenzione fondi Super-B

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2013, n. 150 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (13G00197) (GU Serie Generale n.304 del 30-12-2013) … Art. 6 Proroga di termini in materia di istruzione, universita’ e ricerca 1. All’articolo 1, comma 48, della legge 24 dicembre 2012, n. 228, le parole: “1° gennaio 2014” sono sostituite dalle seguenti: “30 giugno 2014”.…

Esito amaro di una vicenda specchio del Paese

La cronaca la pubblica il Corriere della Sera (riportato sotto) ed è sufficientemente accurata. Il dettaglio è che l’emendamento originale (1.153), presentato da un gruppo di autorevoli senatori PD, è stato immediatamente fatto proprio dal Governo, e quindi approvato dalla Commissione V – Bilancio del Senato della Repubblica. Le risorse necessarie alle infrastrutture di ricerca…

[Reblog]: Istruzione, un altro pezzo di Gelmini se ne va

Fonte: repubblica.it Un altro pezzo di Gelmini, uno dopo l’altro, esce dalla scuola italiana, dall’università, dalla ricerca. Il ministro Maria Chiara Carrozza ha seppellito  –  per decreto  –  i progetti bandiera della ricerca finanziata. Non ci sono soldi extra per farli partire, meglio destinare le poche risorse pubbliche della ricerca di eccellenza direttamente agli enti.…

Riceviamo e pubblichiamo la rettifica dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)  L’articolo contiene gravi inesattezze per quanto riguarda il progetto SuperB. In particolare: 1)   Il prof Petronzio non si è autonominato, ma è stato nominato dall’Assemblea del Consorzio nel Novembre 2011, quindi ben oltre la cessazione del suo mandato come presidente e non prima, come scrive Marrucci 2)   Il consorzio ha speso 900.000…

Hopes of Italian physicists rest on funding for Cabibbo-Lab particle accelerator By Lou del Bello Research Europe 06-06-2013 A €250-million particle accelerator has been proposed by the Italian research group Cabibbo-Lab as a renewed take on the €1-billion project SuperB, cancelled by the government in December due to lack of funding. The High Luminosity Tau-Charm…

Revisione progetto SuperB: i documenti del Cabibbo-Lab

Fonte: Cabibbo-Lab Sull’annuncio di revisione del progetto SuperB Nella giornata di ieri l’INFN ha rilasciato un comunicato stampa sulla revisione del progetto bandiera denominato SuperB. Per la realizzazione del progetto SuperB è stato creato nel 2011 il Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, la cui missione necessita oggi di un chiarimento. Si legge nella proposta originaria presentata…

[Reblog]: SuperB factory, ammaina bandiera?

Si chiama SuperB factory, avrebbe dovuto produrre una grande quantità di particelle elementari, chiamate mesoni B pesanti, in un acceleratore circolare da 1,3 chilometri di circonferenza nel sottosuolo nei pressi dell’università Tor Vergata a Roma ed era uno dei dodici “progetti bandiera” del Ministero della Ricerca. Ma due giorni fa il ministro Francesco Profumo ha chiesto di ammainarlo.…

[Reblog]: Italy Cancels €1 Billion Accelerator Project

by Edwin Cartlidge on 29 November 2012, 1:00 PM ROME—The Italian government has scrapped plans to build a particle accelerator known as SuperB in the outskirts of Rome after a new study calculated its total cost to be about €1 billion—some €350 million more than previously estimated. SuperB was to have been built on the campus of…

Italy cancels €1bn SuperB collider

Nov 28, 2012 Path not taken: the planned route of SuperB Physics World can confirm rumours that the Italian government is to withdraw €250m from the €1bn SuperB particle accelerator, which was set to be built at the University of Tor Vergata on the outskirts of Rome. The decision, which effectively cancels the project, was…

L’INFN rivede il suo progetto bandiera

Fonte: INFN I risultati della commissione internazionale nominata dal MIUR  per il costing review  del progetto bandiera SuperB sono stati esaminati ieri dal Ministro della Ricerca che ha voluto discuterne con i vertici dell’INFN e successivamente con quelli del Cabibbolab. Il Ministro ha fatto presente che non erano in discussione l’importanza e la qualità del…

Documenti per il personale Cabibbo-lab

Fonte: Cabibbo-lab Regolamento del Personale del Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, approvato dall’Assemblea dei soci il 24 aprile 2012 ed integrato delle modifiche richieste dal rappresentante del MIUR e accettate dai soci. Disciplinare sul trattamento di Missioni sul territorio Nazionale del personale dipendente e non dipendente del Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo, adottato con delibera del Direttore Generale del 24…

Bye-bye consorzi

dal DDL stabilità: 47. Per gli organismi, le società ed i consorzi a totale o prevalente partecipazione degli enti pubblici di ricerca vigilati dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, costituite con leggi o disposizioni statutarie, il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca d’intesa con il Ministero dell’economia e delle finanze, è autorizzato ad adottare…

Cabibbo-lab: nuove tecnologie e vecchie abitudini

Il Cabibbo-lab, il consorzio tra INFN e Università di Tor Vergata, persegue un obiettivo scientifico molto ambizioso: realizzare un acceleratore dalle prestazioni mai viste (pari a cento volte, in termini di particelle e quindi “eventi” interessanti, quelle della macchina americana di Stanford o di quella giapponese di KEK), realizzando una sinergia – come abbiamo letto…

Cabibbo-lab: selezioni per 17 posti a tempo determinato

Il progetto SuperB è finalizzato alla costruzione di un collisore elettroni-positroni ad alta luminosità, superiore di un fattore fino a 100 a quella raggiunta da acceleratori di prima generazione, per studiare decadimenti rari all’energia di produzione dei mesoni B. Il progetto aprirà una nuova area di ricerca alla “intensity frontier” della fisica di alta energia,…