Italian election leaves science out in the cold

Italian election leaves science out in the cold Researchers hold out little hope that the next government will improve their underfunded research system. Allison Abbot As campaigning ahead of Italy’s national election enters its final weeks, researchers in the country fear that budget cuts and declining interest in science will only continue — whatever the…

Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia”

da Left Per la scienza e la cultura a Roma: “La ricerca sacrificata come Ifigenia” di DONATELLA COCCOLI  “Hanno scelto l’ignoranza. Ma noi come scienziati e cittadini siamo obbligati a reagire”. Francesco Sylos Labini, fisico e animatore della rivista Roars che negli ultimi anni ha dato una scossa vivace alla comunicazione scientifica, è  lo scienziato italiano che insieme a…

[Reblog]: Forecasting the future

  Physicists and other scientists use the GEANT4 toolkit to identify problems before they occur. Monica Friedlander Physicists can tell the future—or at least foresee multiple possible versions of it. They do this through computer simulations. Simulations can help scientists predict what will happen when a particular kind of particle hits a particular kind of…

Ricerca, ora Renzi deve dare risposte

Per rilanciare università e ricerca pubbliche in Italia ed evitarne il collasso non servono miracoli. In questo momento servono programmazione e finanziamenti congrui Ricerca, ora Renzi deve dare risposte Patrizio Dimitri Gentile presidente, i tagli lineari e sempre più devastanti inflitti dagli ultimi governi hanno prodotto una sanguinolenta macelleria dell’istruzione e della ricerca pubbliche in…

Ue: Giannini, Italia responsabilità speciale su ricerca

BRUXELLES – “Siamo consapevoli” che la presidenza italiana dell’Ue e’ “investita da una responsabilità speciale” perché coincide con “l’avvio della nuova programmazione dei fondi strutturali e di Horizon 2020”. L’Italia dovrà quindi “gestire il processo” e “determinare migliori politiche per il futuro” nel campo di ricerca e innovazione. Così il ministro dell’istruzione Stefania Giannini al…

Horizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricercaHorizon 2020, la prova del nove per l’Italia della ricerca

Un piano da 79 miliardi per finanziare progetti di ricerca: ma l’Italia deve ancora fare molto. Dalle università alle imprese, c’è uno «spread» da superare col resto d’Europa di Valentina Santarpia Un piano strategico nazionale della ricerca di almeno tre anni, se non cinque. E poi più soldi ne bilancio dello Stato, e migliori reti e…

La Cina supera l’Europa in ricerca e sviluppo

China tops Europe in R&D intensity Reforms to commercial and academic research systems still needed despite reaching spending milestone, say scientists. Richard Van Noorden 08 January 2014 ChinaFotoPress via Getty Images Research at computer firm Lenovo is helping to drive China’s rising R&D spending. By pouring cash into science and technology faster than its economy…

Giornata della Ricerca e Innovazione: domani puntata speciale di Porta a Porta

Fonte: Key4biz Interverranno il Ministro Carrozza, il presidente di Confindustria Squinzi, la vicepresidente R&I di Confindustria Bracco. MEDIA – Anche quest’anno la XI Giornata della  Ricerca  e  Innovazione  di  Confindustria  sarà  realizzata in  collaborazione con la RAI. Domani 21 novembre, alle ore 23.15, su RAI 1,  l’intera trasmissione di ‘Porta a Porta’, condotta da Bruno Vespa, sarà dedicata ai temi…

Il paese che perde i suoi giovani

Il problema non è che i nostri “cervelli” se ne vanno. Ma che non ritornano. E poco si fa per indurli a rientrare. O per attirarne altri di eguale qualità. Importiamo lavoratori poco qualificati. Ed esportiamo i nostri figli di ILVO DIAMANTI   04 novembre 2013 La fuga dei cervelli. È la formula usata per…

Le competenze degli adulti e le ragioni del declino

Editoriale Left 26 ottobre 2013 di Andrea Ranieri Dopo PISA – l’analisi che analizzava le competenze linguistiche, matematiche, di capacità di risolvere problemi degli studenti di 24 Paesi di Europa, Asia e America – l’OCSE ha fatto PIAAC, ha analizzato cioè le stesse competenze fra la popolazione adulta degli stessi Paesi. Per l’Italia l’analisi l’ha…

L’Emilia-Romagna e la sfida dei cluster

5 giugno 2013 – A Research to Business l’incontro di apertura dedicato al tema dei cluster e delle “specializzazioni intelligenti” in vista di Horizon 2020. L’ambizione, creare un sistema-Italia della ricerca con l’Emilia-Romagna pronta a fare da traino partendo dalla Rete alta tecnologia e dal sistema dei tecnopoli