INFN: bando stabilizzazione

CONCORSO 19964 / 2018 Scadenza 20-06-2018 Scarica la Domanda Procedura per il superamento del precariato riservata al personale non dirigenziale, inquadrato nei profili di ricercatore e tecnologo, in servizio presso l’INFN alla data del 22 giugno 2017, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e in possesso dei seguenti requisiti: a) risulti in servizio…

Una riga in una circolare mette a rischio oltre 2mila posti fissi per i ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Gianni Trovati 30 gennaio 2018 A occhi disattenti o inesperti sarà sembrata una piccola correzione formale, una riga all’interno di una circolare di 11 pagine. Ma l’effetto di questo mini-restyling, di fatto imposto alla Funzione pubblica dalle obiezioni della Corte dei conti, rischia di bloccare uno dei capitoli chiave della stabilizzazione…

Arrivano i punti-organico agli Enti di Ricerca mascherati da autonomia

La relazione tecnica e illustrativa del Decreto Legislativo “sblocca ricerca” trasmesso dal Governo alle Commissioni Parlamentari illustra con crudezza il panorama che si offre agli Enti di Ricerca: l’introduzione del punto-organico stringe la presunta autonomia per il reclutamento in un laccio da cui sarà praticamente impossibile sfuggire: Il tecnicismo dell’art. 8, comma 6 può risultare vagamente…

Assemblea EPR: relazione FLC-CGIL

L’intervento integrale di Francesco Sinopoli, segretario FLC-CGIL, in occasione dell’Assemblea degli Enti Pubblici di Ricerca. Con la grande competenza giuridica e economica, e la grande capacità affabulatoria che lo contraddistingue, Francesco argomenta sulla crisi della ricerca pubblica nel nostro Paese, correttamente agganciandola alla più generale condizione del sistema economico e produttivo e alla reazione, di…

Gli enti di ricerca ignorati dalla manovra

Fonte: Scuola 24 di Fernando Ferroni* Ogni anno il sistema ricerca italiano guarda con importanti aspettative e con un certa apprensione all’appuntamento autunnale con la legge di stabilità. Ora che il testo di partenza è noto mi permetto alcune considerazioni che forse possono aiutare il dibattito che inizia e la formulazione di possibili modifiche. La buona notizia è…

[Reblog]: Ricerca a tempo determinato

da Altra Economia La spesa in ricerca e sviluppo in Italia è tra le più basse d’Europa Ricerca a tempo determinato Quasi la metà dei lavoratori nei 46 enti pubblici di ricerca hanno contratti a termine. È il caso anche dell’Istat e dei 376 precari sui quali ricade il compito di svolgere una parte rilevante dell’attività, come la…

INFN, comunicato ANPRI del 21 dicembre 2012

COMUNICATO INFN DEL 21 DICEMBRE 2012 L’INFN CHIUDE AI SINDACATI Lo scorso 13 dicembre si è tenuto un incontro di trattativa con l’INFN dopo due mesi e mezzo di totale sospensione del confronto Ente-sindacati.  L’ultimo incontro, infatti, si era tenuto il 28 settembre scorso, quando le delegazioni sindacali erano anche state ricevute in Consiglio Direttivo,…

Appello inviato alla Camera dei Deputati in vista della conversione in legge del DDL3396 sulla spending review

Prima della conversione in legge del DDL 3396 approvato al Senato, come Rappresentanti del Personale abbiamo appena  inviato a tutti i Deputati della Camera la seguente lettera con allegato appello a nome di tutto il Personale Amministrativo, Ricercatore, Tecnico e Tecnologo dell’INFN: Onorevole Deputato/Deputata, a seguito della approvazione del maxiemendamento DDL 3396 al Senato sulla “spending review”…

4 luglio: ultimo giorno per richiedere il voto per posta

Le elezioni dei due rappresentanti del personale (ricercatore e tecnologo, tecnico ed amministrativo) nel Consiglio Direttivo dell’INFN si svolgeranno il 14 luglio 2011 in tutte le sedi INFN. Oggi, lunedì 4 luglio, è pertanto l’ultimo giorno per richiedere il voto anticipato per posta al presidente della commissione elettorale della propria Sezione o Laboratorio.