INFN: la questione delle stabilizzazioni comma 1 “misti”, interrogazione a sottosegretario Fioramonti e comunicato INFN

Video interrogazione on. Melicchio al Governo su stabilizzazioni EPR e risposta del sottosegretario MIUR on. Fioramonti: https://drive.google.com/file/d/19Qo34DPLxYRp0fXLqGc_ioEr_pauLAr-/view Comunicato stampa dell’INFN: http://home.infn.it/it/comunicazione/news/3388-incremento-del-foe-per-l-infn

[Reblog]: Esclusione dalle procedure di stabilizzazione negli EPR

Sono molti i precari che si sono visti escludere dalle procedure di selezione per le stabilizzazioni. A seguito dell’importante sentenza 10158/18 del TAR Lazio (https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=A6SYYRSYLEREIXWEEVGHMEWL4A&q=) , abbiamo chiesto all’avvocato patrocinatore del giudizio alcuni chiarimenti sugli effetti e sulla portata della sentenza. Se avete ulteriori domande da porre potete farlo inviando una mail comunicazioni@articolo33.it… continua su…

INFN: bando stabilizzazione

CONCORSO 19964 / 2018 Scadenza 20-06-2018 Scarica la Domanda Procedura per il superamento del precariato riservata al personale non dirigenziale, inquadrato nei profili di ricercatore e tecnologo, in servizio presso l’INFN alla data del 22 giugno 2017, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e in possesso dei seguenti requisiti: a) risulti in servizio…

Tornano le progressioni di carriera per ricercatori e tecnologi

http://www.flcgil.it/ricerca/ricercatori-tecnologi/tornano-le-progressioni-di-carriera-per-ricercatori-e-tecnologi.flc La sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Riunite riconosce le nostre ragioni sull’articolo 15 del Ccnl.   I passaggi di carriera ex articolo 15 tornano ad essere procedure interne. Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, intervenendo su un procedimento avente per oggetto il difetto di giurisdizione del giudice ordinario dichiarato dalla Corte…

Ricerca, oltre 4.500 progetti presentati per il bando PRIN

Fonte: MIUR Giovedì, 29 marzo 2018 Sono 4.552 i progetti presentati nell’ambito del bando PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale), pubblicato lo scorso 27 dicembre, che ha stanziato 391 milioni di euro per la ricerca di base delle università e degli Enti per la ricerca pubblici. La procedura per la presentazione delle proposte è…

Decreto Ministeriale 163/2018: assunzione di ricercatori e tecnologi negli enti di ricerca MIUR

Roma, 28 febbraio 2018 Assunzioni di ricercatori e tecnologi negli enti pubblici di ricerca Nota Prot. n. 163 IL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Presidente della Repubblica del 12 dicembre 2016, con il quale la Senatrice Valeria Fedeli è stata nominata Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca; VISTO il decreto…

[Reblog]: Il CNR chiede la restituzione delle indennità art. 22 a ricercatori e tecnologi

In 14 dovranno restituire più di un milione al Cnr, ma sarà battaglia in tribunale Anche se tutti sapevano che da un momento all’altro poteva accadere, nessuno immaginava che tra i primi atti del direttore generale facente funzioni, Giambattista Brignone, potesse esserci la disposizione impartita all’Ufficio Stato Giuridico e Trattamento Economico del Personale di procedere,…

Una riga in una circolare mette a rischio oltre 2mila posti fissi per i ricercatori

Fonte: Il Sole 24 Ore –di Gianni Trovati 30 gennaio 2018 A occhi disattenti o inesperti sarà sembrata una piccola correzione formale, una riga all’interno di una circolare di 11 pagine. Ma l’effetto di questo mini-restyling, di fatto imposto alla Funzione pubblica dalle obiezioni della Corte dei conti, rischia di bloccare uno dei capitoli chiave della stabilizzazione…

[Reblog]: Articolo33 su CNR e orario di lavoro

Difficile capire una risposta se non si conosce la domanda. Ed infatti avevamo anticipato che non era possibile analizzare compiutamente il parere dell’ARAN in materia di orario di lavoro fin quando non avessimo letto il quesito posto dall’amministrazione del CNR. Grazie alle leggi sulla trasparenza che le pubbliche amministrazioni devono osservare, abbiamo potuto visionare il…

Bando PRIN 2017: scadenza 29 marzo 2018

Sono quasi 400 milioni (per la precisione 391) i fondi disponibili per il nuovo, attesissimo bando per la ricerca di base, PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) 2017, disponibile da fine dicembre sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). La dotazione è notevolmente cresciuta grazie ai 250 milioni di Euro frutto…

Ricerca: gli impegni del MIUR per la stabilizzazione dei precari

http://www.flcgil.it/ricerca/precari/ricerca-gli-impegni-del-miur-per-la-stabilizzazione-dei-precari.flc Una delegazione sindacale è stata ricevuta dall’amministrazione nel corso della grande manifestazione tenuta di fronte al Ministero. 04/10/2017   Il 4 ottobre 2017 i precari del CNR e degli enti pubblici di ricerca (INAF, INFN, INGV, CREA, INRIM, INAPP, etc.) hannomanifestato sotto la sede del MIUR per rivendicare il loro diritto alla stabilizzazione, alla…

ASI scorre le graduatorie (anche di primo tecnologo)

Fonte: ASI Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Spaziale italiana nella seduta n. 7/2017 del 22 giugno 2017 ha deliberato lo scorrimento delle graduatorie dei concorsi per l’assunzione di 27 posizioni di tecnologi di III livello (15) e di primo tecnologo (12). Queste  assunzioni si aggiungono alle 13 posizioni di Dirigente Tecnologo (4), Primo Tecnologo (5)  e Tecnologo…

Bandi al CNR

di CLAUDIO REALE L’occasione di una vita è giunta. Per chi aspira a lavorare per la massima istituzione italiana nel campo della ricerca, il Cnr, è arrivato il mega-bando: fra questa settimana e l’inizio di marzo, infatti, scadono i termini dei concorsi per 8 contratti a tempo determinato e ben 66 posti fissi al Consiglio…

Arrivano i punti-organico agli Enti di Ricerca mascherati da autonomia

La relazione tecnica e illustrativa del Decreto Legislativo “sblocca ricerca” trasmesso dal Governo alle Commissioni Parlamentari illustra con crudezza il panorama che si offre agli Enti di Ricerca: l’introduzione del punto-organico stringe la presunta autonomia per il reclutamento in un laccio da cui sarà praticamente impossibile sfuggire: Il tecnicismo dell’art. 8, comma 6 può risultare vagamente…