Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”

Per anni direttore di ricerca al Cern sta lavorando – con l’Europa – a un grande progetto di innovazione industriale condivisa. “In Italia si compete ma non si collabora, e le nostre realtà sono troppo piccole per fare da sole. Tante idee e altrettanti giovani talenti che se ne vanno, ma una svolta è possibile”.…

Ricerca e innovazione, nasce il network R2I per l’Italia

Fonte: http://www.meteoweb.eu/2018/07/network-r2i/1125099/ Usufruire delle tecnologie sviluppate dall’INFN e dal CERN ora è un’opportunità concreta per molte imprese, spin-off e piccole imprese hi-tech italiane che hanno deciso di puntare e investire sull’innovazione. Sono stati, infatti, firmati gli accordi tra l’INFN e i primi BIC, Business Innovation Centre, vale a dire gli incubatori e acceleratori d’impresa che hanno…

Anche il Sole finirà in una scatola

Si stringono i tempi di “Iter”, il progetto per la fusione nucleare. “Made in Liguria” le bobine che domeranno il plasma incandescente Pubblicato il 03/05/2017 Ultima modifica il 03/05/2017 alle ore 10:38 LORENZO CRESCI E adesso, presidente? «Adesso disegniamo il futuro». Davide Malacalza, presidente di Asg Superconductors, passa la mano sui cavi superconduttori di ultima…

Un «meccano» da costruire

La Milano post Expo è un meccano da costruire. I singoli elementi, però, sono già disposti sul tavolo. Esiste – nella sua attuale coesa solidità – la manifattura basata sul medium tech. E c’è la prospettiva della neo-industria. Il medium tech costituisce allo stesso tempo l’ossatura di piena integrazione e il sistema nervoso di profonda…

ACCORDO INFN-ITEL PER UN ACCELERATORE PER USO MEDICALE IN PUGLIA

Fonte: Ufficio Comunicazione INFN Presentato a Bari, nel corso di una conferenza stampa presso la Presidenza della Regione Puglia, un importante accordo di collaborazione firmato tra Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’azienda pugliese ITEL, per la realizzazione del sistema ERHA, un acceleratore lineare (linac) di protoni con future applicazioni in campo medicale e interdisciplinare.…

Accordo INFN – Università di Sassari

Fonte: controcampus.it L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’Uniss hanno firmato un importante accordo di collaborazione per promuovere la ricerca scientifica sui temi di comune interesse, finalizzato allo scambio delle conoscenze sviluppate nelle attività di ricerca e alla reciproca assistenza nelle attività di formazione. Grazie a questo accordo, unico nel suo genere e favorito dalla…

La Commissione del Parlamento Europeo ITRE discute Horizon 2020: diretta streaming

Committee on Industry, Research and Energy ITRECommittee meeting -09:00 / 12:30 – 18-09-2013 http://www.europarl.europa.eu/ep-live/en/committees/video?event=20130918-0900-COMMITTEE-ITRE Agenda Wed, 18 Sep 2013 09:00 – 12:30 1.0 Adoption of agenda 2.0 Chair’s announcements 3.0 (ITRE/7/13531) Public Hearing ‘European industrial strategy to protect and valorise European assets and inventions developed in relation to GALILEO’ * * * 4.0 (ITRE/7/11711) CARS…

INFN post-doc positions for non-Italian citizens

The INFN Fellowship Programme 2013/2014 offers 16 (sixteen) positions for research activity in Experimental Physics. Eligible candidates are non-Italian citizens. Applicants should have a Ph.D. degree or an equivalent qualification. Candidates who are preparing their doctoral thesis are eligible to apply, however they will have to obtain their Ph.D. degree before taking up their appointment…

[Reblog]: Elezioni politiche 2013: ecco le domande!

Elezioni politiche 2013: ecco le domande! Grazie ai moltissimi suggerimenti ricevuti abbiamo potuto migliorare le domande che avevamo scritto nella prima bozza, rendendole più sintetiche e – speriamo – più efficaci. Avremmo potuto chiedere molte altre cose ai candidati delle prossime elezioni politiche: ad esempio, sono rimasti fuori temi come gli OGM e le pseudoscienze,…

Il bosone di Higgs è solo l’inizio

di Roberto Vacca – 15 Luglio 2012 Ogni giorno i panorami delle cose nuove da scoprire e da capire si rivelano più vasti e interessanti. Non ci sarà mai una ultima invenzione Nel 1948 furono inventati i transistor: “Piccoli elementi solidi atti a costituire circuiti elettronici, in cui fluivano quantità minime di energia”. Ci si…