Higgs: Tevatron annuncia il proprio risultato finale

A due giorni dal seminario congiunto ATLAS-CMS sullo stato della ricerca del bosone di Higgs all’LHC del CERN di Ginevra, i fisici del Tevatron, al Fermilab nei pressi di Chicago, che ha terminato definitivamente la presa dati nel settembre dello scorso anno, hanno comunicato il risultato finale dello stato della ricerca con i dati delle…

Fermilab Set to Reveal “Interesting” Higgs Boson Results

By Michael Moyer | February 17, 2012 VANCOUVER—Last fall, the Tevatron accelerator at Fermilab in Illinois shut down for good. The long-running accelerator had been eclipsed by the vastly more powerful Large Hadron Collider outside of Geneva, Switzerland, which since 2010 has been generating data at an impressive rate. The move appeared to quash any hopes that Fermilab had of discovering the…

Tevatron: nulla di fatto?

di Andrea Signori Delusione. Perché, in fondo, chi non ci avrebbe sperato? Sarebbe potuta essere la prima scoperta sperimentale della Nuova Fisica, oltre il confortevole Modello Standard. E invece un due di picche: niente Nuova Fisica dal Nuovo Mondo. D0, la collaborazione scientifica sorella di CDF presso il Tevatron di Batavia, nell’Illinois, raffredda gli animi…

Prende corpo l’Higgs del Tevatron…

Nella conferenza “Rencontres de Blois”, Giovanni Punzi (Università e INFN Pisa) ha presentato un aggiornamento della ricerca del bosone di Higgs a CDF, negli eventi W + 2 jets, mostrando i risultati dell’intero campione a disposizione. La significatività statistica è ora prossima alle fatidiche 5 sigma. Naturalmente il dibattito in merito è molto acceso, e…

Benvenuti nell’era di LHC

Questa notte il Large Hadron Collider del CERN ha battuto il record assoluto di luminosità di un collisore a protoni, raggiungendo 4.67 * 1032cm-2s-1, un valore quindi ben superiore al precedente record, di 4.024 * 1032cm-2s-1, raggiunto dal Tevatron di FermiLab (Batavia, Illinois) l’anno scorso, poco prima dello stop definitivo. E’ questo l’autentico passaggio del…

La scoperta più importante della fisica degli ultimi 50 anni

di Vittorio Pellegrini* Accelerare protoni e antiprotoni gli uni contro gli altri a velocità prossime a quelle della luce. Poi “raccogliere” con certosina minuzia i frammenti di questi urti per indagare le forze fondamentali della natura. Questo è quello che fanno i fisici delle alte energie utilizzando acceleratori di particelle come il Tevatron al “Fermilab”…

Fermilab: trovato il bosone di Higgs?

Una piccola irregolarità, un urto sospetto, un risultato inaspettato emerso dall’analisi di milioni di collisioni tra protoni e antiprotoni che potrebbe rivelare al mondo la “particella di Dio”, il bosone di Higgs. A dare l’annuncio nella notte italiana, il portavoce internazionale del Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab) di Batavia negli Usa, Giovanni Punzi. Il ricercatore…

Una nuova particella a Fermilab?

By DENNIS OVERBYE Physicists at the Fermi National Accelerator Laboratory are planning to announce Wednesday that they have found a suspicious bump in their data that could be evidence of a new elementary particle or even, some say, a new force of nature. The results, if they hold up, could be a spectacular last hurrah…

…and no, it’s not the Higgs

Interesting effect at the Tevatron hints at new physics March 18, 2011 | 9:00 am Scientists at the Large Hadron Collider may be on the verge of discovering a new particle, according to mounting evidence from experiments at Fermilab’s Tevatron. Judging by its behavior, it’s not the Higgs. Scientists are finding signs of new physics…