Firmato atto di impegno per il Politecnico della Cultura del Lazio

Fonte: Regione Lazio E’ stato firmato questa mattina dal Magnifico Rettore dell’Università “Sapienza”, Eugenio Gaudio, l’atto d’impegno per la creazione del Centro di eccellenza del Distretto tecnologico per i beni e le Attività Culturali del Lazio (Dtc), alla presenza del Vicepresidente della Regione Lazio, Massimiliano Smeriglio e del Presidente di Lazio Innova, Paolo Orneli. Il…

Tor Vergata, il ‘candidato rettore’ scrive al sindaco: “Città dello Sport abbandonata”

Fonte: Roma Today A scrivere al primo cittadino è il professor Franco Salvatori chiedendo una “autorevole parola pubblica” sul progetto Redazione23 Settembre 2013 E’ sparita da tempo dalle urgenze cittadine. Ma ora c’è chi chiede al sindaco di tornare ad occuparsene. Stiamo parlando della grande opera incompiuta della città dello Sport di Calatrava la cui vela del…

Lettera aperta dei dipendenti ENEA

Lettera aperta per la ricerca Frascati, 30 Ottobre 2012 da: Ricercatori e Tecnologi del Centro Ricerche ENEA di Frascati a: Presidente del Consiglio Mario Monti Ministro Corrado Passera Ministro Francesco Profumo Ministro Corrado Clini Illustre Presidente Monti, Illustri Ministro Profumo, Ministro Passera, Ministro Clini, La crisi strutturale in campo economico-finanziario che ha coinvolto il mondo…

Onde gravitazionali, premio Occhialini per Eugenio Coccia

Fonte: Università Tor Vergata Il prestigioso riconoscimento nell’ edizione 2012 è stato assegnato al prof. Eugenio Coccia, docente ordinario di Fisica Generale presso l’Ateneo Roma Tor Vergata, per aver portato un contributo decisivo alla ricerca delle onde gravitazionali, settore di eccellenza della fisica italiana – Leggi tutto  di Luigi Vespasiani Un nuovo riconoscimento per un…

Cabibbo-lab: nuove tecnologie e vecchie abitudini

Il Cabibbo-lab, il consorzio tra INFN e Università di Tor Vergata, persegue un obiettivo scientifico molto ambizioso: realizzare un acceleratore dalle prestazioni mai viste (pari a cento volte, in termini di particelle e quindi “eventi” interessanti, quelle della macchina americana di Stanford o di quella giapponese di KEK), realizzando una sinergia – come abbiamo letto…

Da ADA a SuperB: il video completo

1961-2011 da AdA a SuperB: 50 anni di ricerca per la conoscenza – Scuderie Aldobrandini di Frascati. Giovedi’ 1 Dicembre 2011 ore 17 il prof. Roberto Petronzio dell’Università di Roma Tor Vergata, ha tenuto una lezione divulgativa nella quale ha ricostruito l’evoluzione della moderna fisica delle particelle da AdA fino alla nuova macchina SuperB, grande anello acceleratore di…

INFN: le 30.000 orbite di PAMELA

Il satellite PAMELA ha compiuto oggi la sua orbita numero 30.000 attorno alla Terra e i suoi 1967 giorni nello spazio. PAMELA (Payload for Antimatter Matter Exploration and Light – nuclei Astrophysics) è frutto di una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Agenzia Spaziale Russa e istituti di ricerca russi, con la partecipazione dell’Agenzia…

Ferroni (Infn), per la fisica attesi risultati straordinari

Si stanno concretizzando programmi ai quali si lavora da 20 anni 28 ottobre, 17:55 Il nuono presidente dell’Infn, Fernando Ferroni (fonte: INFN) Dall’antimateria ai neutrini, al nuovo acceleratore Super B che sarà costruito vicino Roma, la fisica italiana, attraverso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) sta raccogliendo adesso, tutti insieme, i risultati di progetti avviati…

SuperB particle-accelerator project launches

Funding uncertainty could delay high-speed Italian development. Nicola Nosengo The SuperB factory, a particle accelerator to be built on the campus of the University of Rome Tor Vergata over the next six years, was officially launched on Friday. But the project faces uncertain funding and competition from a Japanese project. The accelerator will be what…

Fisica, nasce SuperB l’acceleratore italiano

Pronto tra sei anni, sarà il fiore all’occhiello del nuovo laboratorio Nicola Cabibbo, promosso dall’Istituto nazionale di fisica nucleare e dall’università di Roma Tor Vergata. A differenza dell’Lhc di Ginevra, punterà sull’intensità delle collisioni tra particelle, più che sulla loro energia Una veduta dell’area in cui sorgerà il SuperB ROMA – Tra qualche anno anche…

Fisica: intitolato a Cabibbo laboratorio internazionale per SuperB

(AGI) – Roma, 7 ott. – E’ stato siglato oggi l’atto di nascita del Laboratorio Nicola Cabibbo. Si chiamera’ cosi’ il nuovo centro internazionale di fisica fondamentale e applicata promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dall’Universita’ di Roma Tor Vergata, che hanno formalizzato la costituzione del consorzio per la realizzazione dell’acceleratore SuperB. Si…

Campus Tor Vergata: in consegna 1500 alloggi

Progettato da Ingenium RE dell’architetto Marco  Tamino, sarà consegnato entro l’estate. Al suo interno corti e grandi spazi per  l’aggregazione e lo scambio culturale: i caratteri tipici dell’insediamento storico diventano i principi attorno a cui costruire una vita sociale di qualità del del nuovo Campus di Tor Vergata. Corti interne come centri di aggregazione di…

Tor Vergata, nasce acceleratore di particelle “Super B”

ROMA – Nascerà vicino Roma, nell’area dell’università di Tor Vergata, l’acceleratore Super B, uno dei 14 progetti bandiera previsti dal Programma Nazionale per la Ricerca varato in aprile dal ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. L’annuncio è stato dato oggi dal presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica nucleare Roberto Petronzio. Per l’operatività di Super B…