Bertolucci e il sogno della Open Innovation: “Industrie italiane collaborate, o il futuro ci sfugge”

Per anni direttore di ricerca al Cern sta lavorando – con l’Europa – a un grande progetto di innovazione industriale condivisa. “In Italia si compete ma non si collabora, e le nostre realtà sono troppo piccole per fare da sole. Tante idee e altrettanti giovani talenti che se ne vanno, ma una svolta è possibile”.…

Nasce l’Agenzia per la ricerca. Ma senza un euro

Nasce l’Agenzia nazionale per la ricerca. Bussetti: “Una cabina di regia” Il ministro dell’Istruzione proporrà domani al premier Conte il progetto di un’agenzia insediata a Palazzo Chigi. “Più dottorati industriali”. Assobiotec: “Buona notizia, ma dal governo segnali contrastanti” di CORRADO ZUNINO Fonte: repubblica.it ROMA – Ecco la cabina di regia per la ricerca, attesa da…

Ricerca e innovazione, nasce il network R2I per l’Italia

Fonte: http://www.meteoweb.eu/2018/07/network-r2i/1125099/ Usufruire delle tecnologie sviluppate dall’INFN e dal CERN ora è un’opportunità concreta per molte imprese, spin-off e piccole imprese hi-tech italiane che hanno deciso di puntare e investire sull’innovazione. Sono stati, infatti, firmati gli accordi tra l’INFN e i primi BIC, Business Innovation Centre, vale a dire gli incubatori e acceleratori d’impresa che hanno…

Bando trasferimento tecnologico per università e enti di ricerca

È online il bando per gli uffici di trasferimento tecnologico (utt) delle università e degli enti pubblici di ricerca italiani per sostenere l’innovazione nelle imprese italiane. Lo comunica il ministero dello Sviluppo economico. Le risorse a disposizione ammontano a 3 milioni di euro. Il finanziamento è pari al 50 per cento dei costi ritenuti ammissibili…

Salute: ENEA con statunitense Perma-Fix produrrà radiofarmaci per diagnosi e cura tumori

Fonte: ENEA Presidente ENEA Federico Testa, a sinistra, e il fondatore di Perma-Fix, Lou Centofanti Roma – Alleanza italo-statunitense nel settore della medicina nucleare per la produzione di radiofarmaci, in grado di minimizzare gli effetti collaterali e tossicologici nella diagnosi e cura di patologie tumorali. L’accordo è stato firmato oggi a Roma dal fondatore di…

Ricerca e innovazione: Ue leader nella conoscenza, ma manca salto di qualità nello sviluppo

Fonte: eunews PAOLA TAVOLA @PaolaTavola 15 settembre 2017 Secondo il commissario Modeas, in Europa servono più investimenti, anche pubblici, e la creazione di programmi che siano di successo non solo tra ricercatori e scienziati ma anche tra la gente comune: “ciò contribuirà anche alla costruzione di un’identità comune”. Bruxelles – Investimenti e cittadini al centro…

Il segreto dell’eccellenza scientifica tedesca

Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel, che non ha mai dimenticato la sua formazione scientifica, e che…

Ricerca, Inguscio (Cnr): «È il trasferimento tecnologico la sfida più importante»

di Alessia Tripodi 11 marzo 2016 Un modello per il trasferimento industriale dei risultati della ricerca che non coinvolga solo ricercatori e imprenditori, ma anche giuristi , economisti ed esperti di start up. Un sistema della ricerca più libero, incentrato su un reclutamento dei ricercatori competitivo e meritocratico, che dia spazio ai giovani e alla loro creatività.…

Interrogazione al ministro IUR sul Piano Nazionale della Ricerca

BINETTI, BUTTIGLIONE e GIGLI. — Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. — Per sapere – premesso che: l’articolo 9 della Costituzione attribuisce alla Repubblica il compito di promuovere la cultura e la ricerca scientifica e tecnologica, prevedendo testualmente al comma 1 che «La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica»;…

[Reblog]: Copiare non è (sempre) sbagliato

Fonte: Huffington Post Fernando Ferroni Una debolezza profonda del sistema Italia è nella presunta incomunicabilità tra le realtà dell’accademia e della ricerca e l’industria. Non è interessante, a mio giudizio, studiare la storia per capire le radici del problema. Sarebbe invece opportuno fare un balzo in avanti e cominciare a costruire un ponte sulla base…

Mappatura delle specializzazioni tecnologiche delle regioni

Su ResearchItaly (sezione Documenti – Smart Specialisation Strategy) è stato pubblicato il lavoro di mappatura delle specializzazioni tecnologiche delle Regioni italiane. L’analisi, realizzata attraverso indagini di natura qualitativa e quantitativa, offre un approfondimento sulle aree di specializzazione delle regioni italiane, con un dettaglio, articolato per territorio e per settore, su: subsettori/segmenti/nicchie prevalenti in cui si articolano…

La ricerca eccellenza dimenticata (solo da noi)

Cinquant’anni di ricerca sono sfociati in 30 minuti di festa al Cern di Ginevra per l’assegnazione del Nobel a Peter Higgs e François Englert. Una festa in larga parte italiana. Perché il premio ai teorici del bosone, la particella subatomica che spiega come la materia abbia una massa, è un premio anche alle migliaia di…