Italia avara sulla ricerca: spesi 1,7 miliardi su 2,4

di Marzio Bartoloni ed Eugenio Bruno L’Italia si conferma avara sulla ricerca. Sia quando gestisce fondi propri sia quando maneggia quelli altrui. Come testimoniano le ultime statistiche sull’attuazione del programma nazionale della ricerca (Pnr) 2015-2020 – con 1,7 miliardi spesi in tre anni sui 2,4 a disposizione – e sull’utilizzo del piano europeo Horizon 2020,…

Gli assegni di ricerca torneranno presto rendicontabili nei progetti europei di Horizon 2020

Ufficio Stampa MIUR Roma, 21 settembre 2016 Horizon2020, Giannini: “Ottenuto risultato importante per gli assegnisti di ricerca” Assegni di ricerca, collaborazioni coordinate e continuative, collaborazioni a progetto saranno presto considerati nuovamente costi ammissibili per le rendicontazioni dei progetti di Horizon 2020, il Programma quadro Ue per il finanziamento della ricerca. A darne notizia il Ministro…

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum.

Statement from Jo Johnson, Minister of State for Universities and Science, on higher education and research following the EU referendum. The UK has some of the best universities and researchers in the world, and international students, academics and researchers play a significant part in that success. As the Prime Minister set out last week, the…

Giannini, Piano Nazionale Ricerca al Cdm il 31 luglio

E’ in dirittura d’arrivo il Piano Nazionale della Ricerca: dopo l’esame preliminare avvenuto oggi, la presentazione al Cipe è in programma per il 31 luglio e nella stessa giornata è prevista la presentazione del documento al Consiglio dei ministri. Lo ha detto oggi all’ANSA il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca, Stefania Giannini. Con…

[Reblog]: Un panel di esperti farà entrare la scienza nelle politiche europee

Dopo mesi di scontri tra la Commissione, la comunità scientifica e le organizzazioni ambientaliste, la questione della consulenza scientifica per le politiche dell’Unione sembra aver trovato una soluzione. Pubblicati su 15 maggio 2015 da Giacomo Destro in ATTUALITÀ // 4 Commenti ATTUALITÀ – Eppur (qualcosa) si muove. Dopo la decisione di tagliare il posto a Anne Glover, la prima e ultima persona a…

Pagelle EU sulla ricerca italiana: pochi fondi, ottimi risultati

Le ultime pagelle Ue alla ricerca italiane, tra conferme e qualche sorpresa di Marzio Bartoloni Non è vero che non c’è nulla di nuovo sotto il sole della ricerca italiana. Spulciando il maxi report diffuso ieri dalla Commissione Ue sui progressi compiuti nell’attuazione dello Spazio europeo della ricerca (Ser) arrivano diverse conferme, a cominciare dal piazzamento a…

Svizzera: Accordo con l’UE su “Horizon 2020”

Fonte: Il Giornale del Popolo La partecipazione svizzera al programma  europeo per la ricerca e l’innovazione era stata sospesa dalla Commissione europea dopo il voto del 9 febbraio scorso sull’immigrazione di massa. Svizzera e Unione europea hanno raggiunto un accordo sulla partecipazione elvetica al programma europeo per la ricerca e l’innovazione “Horizon 2020”. Le discussioni…

Ue, i sette scienziati per scegliere organi dell’ERC

28 Maggio 2014 – 12:26 (ASCA) – Roma, 28 mag 2014 – In vista del rinnovo del Consiglio scientifico dell’European Research Council, il commissario europeo alla Ricerca Maire Geoghegan-Quinn ha designato i sette scienziati di fama chiamati a far parte del comitato che ha il compito di stilare la lista dei possibili membri dell’organo esecutivo…

OK definitivo a Horizon 2020

Dopo l’ok del Parlamento europeo, anche gli stati membri dell’Ue hanno dato oggi il via libera al maxi programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020. Una decisione accolta “con favore” dalla Commissione europea. Con un budget di circa 80 miliardi di euro per il periodo 2014-2020, Horizon 2020 è il più grande programma di…

Carrozza: “Per la ricerca sfruttare meglio i fondi europei”

Fondi europei per la ricerca Il Ministro Maria Chiara Carrozza ha sottolineato la necessità, per l’Italia, di sfruttare al meglio il nuovo ciclo di finanziamenti europei per la ricerca. Nel corso della riunione degli Addetti Scientifici, apertasi oggi alla Farnesina, Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ha inoltre evidenziato la rilevanza del danno che la…

Cresce investimento imprese Ue in ricerca, +4% l’anno

Roma, 21 ago. (Labitalia) – Nonostante la crisi economica, gli investimenti nel campo della ricerca e dello sviluppo, in Europa, continueranno a crescere a un tasso annuo del 4%. A dirlo è un sondaggio della Commissione europea condotto fra 187 aziende incluse nel quadro di valutazione del mercato interno (Eu Industrial R&D Investment Scoreboard). Le…

Profumo: “Spero in recupero fondi ricerca”. Ma l’Infn scrive a Napolitano: “Tagli devastanti”

Un investimento da 8,1 miliardi di euro nell’innovazione per creare lavoro: è l’iniziativa della Commissione europea presentata in un incontro a Roma in cui è intervenuto da Bruxelles anche il ministro: “L’Italia deve competere”. Ma per il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare “con queste decurtazioni non c’è speranza” Il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della…

UE: domani a Roma la Commissaria per la ricerca, l’innovazi PER LA RICERCA, L’INNOVAZIONE E LA SCIENZA

(AGENPARL) – Roma, 02 mag – La commissaria europea per la ricerca, l’innovazione e la scienza Máire Geoghegan-Quinn si recherà domani a Roma per discutere delle priorità del governo italiano nel settore della ricerca e dell’innovazione, nel quadro del rilancio della competitività e dell’occupazione in Europa. Durante la sua giornata romana la commissaria incontrerà il…

Quanto perdiamo in ricerca? I numeri li dà Profumo

Chi l’ha detto che l’Italia non investe in ricerca? In realtà lo fa, contribuendo al budget dell’Unione europea con una quota pari al 13, 4%. Ma in molti si incominciano a chiedere quanto di quello che investiamo ci ritorna indietro. Poco, molto poco anche a detta del ministro dell’Istruzione Francesco Profumo. «Oggi abbiamo una grande…

Decreto semplificazioni/Ricerca

Iter rapidi per i progetti e più fondi agli under 40 Sul fronte della ricerca, è previsto un iter semplificato per i progetti già selezionati nel quadro di programmi dell’Unione europea o di accordi internazionali e cofinanziati dall’Ue a seguito di bandi internazionali: la valutazione, infatti… (continua a leggere su Il Sole 24 Ore)