[Reblog]: La libertà di espressione ai tempi della 240/2010

Posted by Alessandro Arienzo on 2 dicembre 2013 at 08:53 È accaduto, anche se in un Paese civile non sarebbe mai dovuto accadere. Immediatamente dopo la pubblicazione su questo blog dell’articolo “Cervelli in standby. La mutazione genetica del ricercatore nell’era delle telematiche”, a firma mia e della collega Alida Clemente, il CdA di Unicusano, ritenendo l’articolo lesivo dell’immagine dell’Ateneo, ha…

UNIVERSITA’ TELEMATICHE MARIA CHIARA CARROZZA COUNTDOWN PER IL SELVAGGIO WEST GLI ATENEI ON LINE SARANNO COMMISSARIATI ENTRO 3 ANNI LA CHIUSURA

Roma 25 settembre 2013 Corsera.it di Walter Lorenzetti Chicago Herald Ministero dell’Istruzione e’ iniziato il countdown per il selvaggio west all’italiana quello degli atenei on line,era nell’aria,ma oggi e’ una notizia certa.Secondo fonti bene informate vicine al Corsera,il destino delle universita’ telematiche italiane sembra segnato.Dopo lo scandalo delle inchieste giornalistiche che hanno investito il settore,la…

[Reblog]: “Cervelli in standby”. La mutazione genetica del ricercatore nell’era delle telematiche.

Posted by Alida Clemente and Alessandro Arienzo on 17 luglio 2013 at 07:39 Perché discutere di telematiche Fin dalla loro prima istituzione, con il decreto interministeriale del 17 aprile 2003 si assiste al riaccendersi periodico di dubbi e polemiche sulla qualità dell’offerta delle università telematiche. La questione è all’ordine del giorno, se non altro perché…

[Reblog]: Ma a chi servono le università telematiche?

Posted by Francesco Coniglione on 28 novembre 2011 at 00:18 Le università telematiche – istituite dalla Moratti – sono ultimamente proliferate in Italia e vedono crescere il numero dei loro studenti. Recentemente la UniMarconi ha avuto per la prima volta accesso al finanziamento statale e dichiara un bilancio attivo, nonostante le tasse studentesche siano inferiori a quelle statali. Come…

[Reblog]: Università telematiche: il ministro Carrozza nomina una commissione per monitorare la qualità dell’offerta formativa

Le università telematiche sotto l’aspetto legale sono in tutto e per tutto equivalenti a quelle tradizionali, ma che dire a proposito dei livelli di apprendimento degli iscritti e della reale qualità della formazione offerta? Per rispondere a queste domande e forse anche per chiarire alcune problematiche e alcuni dubbi espressi nei più recenti rapporti del…