INFN e CNR nella top 10 mondiale degli istituti pubblici di ricerca secondo Nature Index

Nature ha stilato la classifica degli istituti di ricerca governativi i cui ricercatori hanno contribuito di più agli articoli pubblicati dalle 82 più importanti riviste scientifiche al mondo (nel 2018). Al primo posto compare, in modo abbastanza scontato, l’Accademia delle Scienze Cinese, la quale – infatti – si avvale di ben 60mila ricercatori con un…

Hundreds of extreme self-citing scientists revealed in new database

Some highly cited academics seem to be heavy self-promoters — but researchers warn against policing self-citation. Richard Van Noorden & Dalmeet Singh Chawla The world’s most-cited researchers, according to newly released data, are a curiously eclectic bunch. Nobel laureates and eminent polymaths rub shoulders with less familiar names, such as Sundarapandian Vaidyanathan from Chennai in India.…

Pubblicare o morire

Gli scienziati stanno ridefinendo il successo Di Celia Luterbacher QUESTO CONTENUTO È STATO PUBBLICATO IL 17 DICEMBRE 2018 11.0017 DICEMBRE 2018 – 11:00 Voci critiche affermano che l’attuale fissazione sugli indicatori quantitativi di eccellenza ostacola il progresso scientifico e ha conseguenze per la società.(Keystone) Graduatorie universitarie, articoli pubblicati nelle riviste specialistiche, numero di citazioni: qualcuno…

Enti MIUR: cosa prevede il decreto semplificazione

Fonte: Orizzonte Scuola Invalsi Il decreto semplificazione, come riferito, si occupa anche degli enti di valutazione riguardanti la Scuola e l’Università. Il disegno di legge prevede quanto segue: “razionalizzazione, eventualmente anche attraverso fusione o soppressione, di enti, agenzie, organismi comunque denominati, ivi compresi quelli preposti alla valutazione di scuola e università, ovvero attraverso al trasformazione…

Le due facce opposte del «brain drain» italiano

da: Il Sole 24 Ore di Stefano Paleari Il bellissimo risultato conseguito da Alessio Figalli vincitore della Medaglia Fields e docente a Zurigo ha riproposto il tema degli scienziati italiani all’estero e della mancanza di opportunità per persone di valore che si sono formate nel nostro Paese. Il fenomeno ha dimensioni rilevanti. Si stima che…

Per le attività base di ricerca non c’è più il fondo

31.07.18 Maria De Paola La legge di bilancio 2017 aveva introdotto il Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca. Via via le risorse sono state tagliate. E il meccanismo di assegnazione non ha funzionato. Ma si poteva intervenire per renderlo più efficace. Un fondo per ricerca privato delle risorse La legge di bilancio…

Giornate formative CODIGER a L’Aquila: La ricerca e la PA

Fonte: cinquecolonne.it Dopo la calorosa accoglienza riservata dalla città a relatori e ospiti negli anni passati, anche nel 2018 la CODIGER è tornata a L’Aquila per la terza edizione de “La ricerca e la P.A.”. Gli appuntamenti con le Giornate Formative della Conferenza Permanente dei Direttori Generali degli Enti Pubblici di Ricerca Italiani, dal 2016 sono regolarmente ospitati nel…

ERC third annual impact assessment

Fonte: Nature Europe’s top science funder shows high-risk research pays off The European Research Council publishes its third annual impact assessment of the projects it funds. Inga Vesper A popular and unusual self-review carried out by Europe’s most prestigious science funder is back. The annual assessment, now in its third year, found that nearly one…

Documento del CUN sulla revisione di settori e di corsi di studio

Nell’ultima riunione CUN si è completato ed approvato un documento sull’organizzazione dei saperi e dei corsi di studio, in risposta alla richiesta della Ministra. Il documento sarà adesso presentato al Ministero, alla CRUI e all’ANVUR, per un confronto sulle posizioni espresse dal CUN, prima di entrare negli aspetti specifici delle varie discipline. Va sottolineato che se le…

Elenco dei 180 Dipartimenti di eccellenza ammessi a finanziamento (2018 – 2022)

Fonte: ANVUR Dipartimenti universitari di eccellenza 2018-2022. L’ANVUR pubblica oggi 9 gennaio 2018 nella sezione DIPARTIMENTI l’elenco dei 180 Dipartimenti che sono risultati assegnatari del finanziamento. Come stabilito dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, articolo 1, comma 328 e comma 331, lettera d, pubblichiamo oggi 9 gennaio 2018 nel sito istituzionale dell’ANVUR, nella sezione…

Il segreto dell’eccellenza scientifica tedesca

Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel, che non ha mai dimenticato la sua formazione scientifica, e che…

La scottante questione della valutazione

Fonte: Società Italiana di Fisica Avevo cominciato a scrivere il mio Editoriale ancora una volta – non è la prima – sulla questione della valutazione, in particolare in merito all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) dei ricercatori italiani. Vi invito infatti a rileggere “Fisica nella tormenta“, l’Editoriale scritto sul numero del mese di luglio 2016 di SIF…