Fonte: Consiglio Europeo della Ricerca
I quattro nuovi membri sono Paola Bovolenta, professoressa e capo della sezione di biologia e biomedicina del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas; Eveline Crone, professoressa di psicologia evolutiva neurocognitiva presso l’università di Leiden; Andrzej Jajszczyk, professore presso l’Università delle scienze e delle tecnologie AGH di Cracovia e presidente della sezione di Cracovia dell’Accademia delle scienze polacca; e Giulio Superti-Furga, professore di biologia dei sistemi medici presso il Centro di fisiologia e farmacologia dell’Università di medicina di Vienna e direttore scientifico del Centro di ricerca CeMM sulla medicina molecolare dell’Accademia delle scienze austriaca.
Il 1° gennaio 2017 hanno inoltre assunto le loro funzioni due nuovi vicepresidenti del CER, la professoressa Éva Kondorosi e il professor Martin Stokhof, eletti dal consiglio scientifico nel 2016.
Il consiglio scientifico è un organo indipendente che decide la strategia e la distribuzione dei finanziamenti del CER. Tutti i suoi membri sono selezionati da un comitato d’identificazione indipendente. Il principale obiettivo del CER consiste nell’incentivare la ricerca della migliore qualità in Europa attraverso finanziamenti competitivi e nel sostenere la ricerca di frontiera realizzata su iniziativa dei ricercatori in tutti i campi, sulla base dell’eccellenza scientifica.
Un comunicato stampa del CER è disponibile on line.