Centro Fermi, Istituto Germanico e Area Science Park soppressi?

Se dal testo definitivo della manovra economica d’agosto non venissero esclusi gli enti di ricerca dalla soppressione delle amministrazioni con meno di 70 dipendenti, non solo i nuovi presidenti del Centro studi “Enrico Fermi” – prof.ssa Luisa Cifarelli – e dell’Istituto di Studi Germanici – prof. Fabrizio Cambi – vedrebbero il loro mandato terminare il 10 novembre (ovvero 90 giorni dopo l’entrata in vigore del decreto legge) dal momento che le funzioni di questi enti verrebbero assunte direttamente dal MIUR, ma – secondo quanto stabilito dall’art. 1, comma 31 della manovra di agosto – potrebbe essere soppresso anche il consorzio Area Science Park di Trieste – nuovo presidente Corrado Clini – la cui dotazione organica è attualmente ferma a 55 unità.

Si tratta in tutti e tre i casi di un controsenso, dal momento che i danni che procurerebbe l’accorpamento delle funzioni degli enti al Ministero sarebbero incalcolabilmente superiori al piccolo risparmio derivante dall’eliminazione degli organi di governo. C’è da augurarsi – quindi – che tali enti vengano considerati di particolare rilievo e dunque vengano esclusi da questo provvedimento, come previsto dallo stesso art. 1, comma 31 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138:

Sono esclusi dalla soppressione gli enti, di particolare rilievo, identificati con apposito decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da emanare entro quarantacinque giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

Un pensiero su “Centro Fermi, Istituto Germanico e Area Science Park soppressi?

  1. Pingback: Manovra: il taglio del 10% del personale non riguarda gli enti di ricerca « Io Non Faccio Niente

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.