Nadia Pastrone presidente della commissione INFN per la fisica particelle

Fonte: INFN

Nel corso della sua ultima riunione, la Commissione Scientifica Nazionale I dell’INFN, che coordina le attività di ricerca dell’ente nell’ambito della fisica delle alte energie, ha eletto Nadia Pastrone come presidente.
Nadia Pastrone, astigiana, maturità classica, sposata con due figli, dottorato di ricerca, lavora alla sezione INFN di Torino dal 1988. Prima al Fermilab (Chicago, USA) e poi al CERN (Ginevra, Svizzera) ha svolto ricerche in fisica delle particelle elementari con acceleratori, nell’ambito di grandi collaborazioni internazionali: dal 2001 partecipa all’esperimento CMS (Compact Muon Solenoid) al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, una collaborazione con oltre 2000 fisici provenienti da 40 Paesi diversi. Dopo la costruzione e l’installazione del gigantesco apparato sperimentale, con la messa in funzione dell’acceleratore, CMS ha raccolto dati che hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs (Premio Nobel 2013). Pastrone è stata responsabile nel periodo 2012-2014 dei 300 fisici italiani impegnati nell’esperimento CMS, e attualmente lavora al progetto dell’apparato per la nuova fase di LHC nel 2025. Ha svolto incarichi di didattica, coordinamento e comunicazione scientifica, pubblicando circa 500 lavori a stampa su riviste internazionali. Recentemente, con un progetto regionale, ha realizzato un apparato radio-tomografico di grandi dimensioni per i beni culturali presso il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Ravani Pellati per la Fisica dall’Accademia delle Scienze di Torino.

Un pensiero su “Nadia Pastrone presidente della commissione INFN per la fisica particelle

  1. Complimenti alla Pastrone.Perchè Vago e Rossi vogliono 2 colliders sotto al Post Expo di Milano? Vago vuole il collider CERN da 4,5 miliardi.Rossi il minicollider con FEL da 2 miliardi.Ho detto che se Finmeccanica tira fuori 1 miliardo faccio io le applicazioni FEL Difesa Marina dato che Vago o Rossi non hanno domestichezza con cose di mare.Parlando di vaghi colliders,il mio progetto al Post Expo di industria digitale per 60.00 è al palo,vuoi mettere riempirsi la bocca di collider!

    dr.Pier Luigi Caffese

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.