La bulgara Mariya Gabriel è la nuova commissaria europea per Innovazione e Gioventù: si occuperà di educazione, ricerca, innovazione, cultura e sport

10 settembre 2019 Mariya Gabriel (Bulgaria, biografia da Wikipedia) è stata nominata per il portafoglio “Innovazione e gioventù” nella prossima Commissione europea, come ha dichiarato nell’odierna conferenza stampa il presidente eletto Ursula von der Leyen. La sua responsabilità sarà di dare una “nuova prospettiva alle giovani generazioni” ha affermato Von der Leyen. Nella lettera di…

Topolino e la fusione nucleare

Su Topolino 3329, in edicola da mercoledì 11 settembre, arriva un’eccezionale avventura che affronta il tema del futuro sostenibile, attraverso una storia a fumetti realizzata in sinergia con gli Enti italiani che si occupano di ricerca sulla fusione nucleare.  Anno 2447. Il mondo deve affrontare la crisi energetica più drammatica di sempre. L’unica possibilità di salvezza, per non…

Il premier Conte sulla ricerca: favorire l’internazionalizzazione, istituire l’agenzia nazionale

Roma, 09 set 11:32 – (Agenzia Nova) – Per “quanto riguarda la scuola, occorre intervenire per migliorare la didattica e per contrastare la dispersione scolastica, concentrando i nostri sforzi sulla professionalità dei docenti, ai quali occorre garantire la giusta valorizzazione, anche economica, in linea con quanto accade in altri Paesi europei“: lo ha sottolineato, nell’Aula…

[Reblog]: I punti chiave a sostegno della ricerca interdisciplinare secondo Science Europe

Sono ancora molti i problemi in cerca di soluzione per la piena affermazione della ricerca interdisciplinare, fondamentale per dare risposta a quesiti scientifici complessi. Il tema dell’interdisciplanierietà è stato al centro del terzo simposio di Science Europe. Riassumiamo i punti principali del report conclusivo dei lavori Giuliana Miglierini 9 settembre 2019 La ricerca scientifica è…