Chi lanciò l’amo al granchio dei neutrini

Piero Bianucci Ieri nel supplemento domenicale del “Sole-24 ore” il presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare Fernando Ferroni (foto) ha ripreso la vicenda dei neutrini più (o meno) veloci della luce e l’ha ricondotta a una questione di comunicazione. In passato – dice Ferroni – non sono mancati errori scientifici annunciati come grandi scoperte e…

Più veloci della luce e rallentati «Neutrini vittime di uno show»

CARLO ROVELLI 03/03/2012 Carlo Rovelli, fisico teorico, docente all’università di Marsiglia e divulgatore scientifico: «Si può fare show e senza dire sciocchezze» È toccato ai neutrini, «più veloci della luce» e invece rallentati. Ma la smentita dopo l’annuncio dei risultati scientifici è capitata anche all’esperimento sulla «memoria dell’acqua», pubblicato dalla rivista Nature nel 1988, poi…

Neutrino, ‘Serviva maggiore prudenza’

Parla il direttore del Laboratorio del Gran Sasso  di Emanuela Gialli Diciamo la verità: siamo rimasti tutti un po’ male per la vicenda del neutrino. E non tanto perché il neutrino, non viaggia più veloce della luce, almeno per il momento non ne abbiamo contezza, quanto per la delusione provata rispetto all’entusiasmo che a settembre…

Neutrini: la forza del metodo scientifico

Einstein, a loose cable and good science By Bob McDonald                               Sources at Science Insider have reported that a loose connection on a fibre-optic cable may have caused erroneous measurements suggesting that neutrinos can travel faster than light.  Once again, Einstein has been proven right and…

Einstein-Gran Sasso 1-0. Ma la partita è appena cominciata

di Luciano Maiani Molti avranno tirato un sospiro di sollievo e altri avranno sussurrato il fatidico: “ve lo avevo detto”. La notizia che i ricercatori di Opera avrebbero trovato nell’apparato un baco che potrebbe spiegare il deficit di 60 nanosecondi nel viaggio dei neutrini dal CERN al GranSasso, ha fatto rapidamente il giro del mondo ed è atterrata sulle…

Riflessioni su neutrini e dintorni

Uno degli aspetti più interessanti della vicenda del neutrino superluminale è il cortocircuito che ha creato tra il mondo della comunicazione globale ed il mondo delle mega-collaborazioni scientifiche, due mondi che di norma stanno ad una distanza di sicurezza… (continua a leggere su Astri e Particelle)

Neutrini: Ferroni a Radio3 Scienza

Ascolta 23/02/2012 Neutrini traditori. Sembra esserci un problema di natura tecnica dietro al risultato anomalo dei neutrini superluminali. Con Fernando Ferroni, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, facciamo il punto sull’esperimento Opera. Li chiamano arti fantasma. Anche se non ci sono più, continuano a far sentire la loro presenza, sotto forma di dolore, prurito o…

L’importanza della prova scientifica

PIERO BIANUCCI Vedremo a maggio l’ultima puntata della telenovela dei neutrini più veloci della luce, quando l’esperimento Cern-Gran Sasso potrà funzionare meglio. Cioè dopo aver eliminato i due punti deboli individuati dai ricercatori: la sincronizzazione tra gli impulsi di neutrini e il sistema Gps e l’effetto spurio introdotto dalla connessione in fibra ottica tra il…

L’errore dei neutrini fa la scienza più bella

24 febbraio 2012 Sarebbe sbagliato togliere la nostra fiducia ai ricercatori del Cern a seguito del recente annuncio di un errore rilevato nella misura della velocità dei neutrini. Errori sono sempre possibili, specialmente in un esperimento complesso come questo, che richiede  il lavoro di centinaia di persone, scienziati, tecnici, maestranze. Nel caso specifico, si è…

Zichichi: “Ho sempre avuto molti dubbi sulla scoperta”

Lo scienziato all’attacco: “Noi non facciamo politica. Prima di aprire bocca dobbiamo stare attenti”. «Se la scoperta fosse confermata sarebbe una bomba per le proprietà della luce». Antonino Zichichi è l’autore del Progetto Gran Sasso e il presidente della Federazione mondiale degli scienziati. Il giorno dopo la delusione del Cern, sottolinea la prudenza che ha…

Neutrini: nuovi test a maggio

ROMA – Sono previsti in maggio nuovi test per misurare la velocità del fascio di neutrini dal Cern di Ginevra ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). Lo annuncia oggi in una dichiarazione ufficiale la collaborazione internazionale Opera, ossia il gruppo di ricerca che nel settembre scorso ha rilevato i…

Neutrini non più veloci della luce: la vera spiegazione

…That did not come as much of a surprise to generations of physicists and students who have come to see Einstein’s word as law. And, according to Ars Technica, it did not come as a surprise to Sergio Bertolucci, CERN’s head of research. When asked before the glitch was discovered if he believed the neutrinos…

Neutrini, Bertolucci (Cern): “non è ancora detta l’ultima parola”

L’anomalia scoperta dai fisici dell’ esperimento Opera non chiude la questione relativa alla velocita’ dei neutrini: per il direttore scientifico del Cern, Sergio Bertolucci, ”la situazione resta aperta finche’ non ci saranno nuove misure indipendenti”. Nessun errore, quindi, e tantomeno nessuna accusa di leggerezza ai ricercatori italiani dell’esperimento Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso) dell’Istituto…

Neutrini, Ferroni (Infn): “i ricercatori sono stati coerenti”

I ricercatori della collaborazione Opera ”sono stati coerenti”: il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, apprezza la costanza con la quale il gruppo di ricerca guidato da Antonio Ereditato ha condotto le misure che a partire dal settembre scorso avevano indicato i neutrini come piu’ veloci della luce. ”Gia’ allora – ha…

Neutrino più veloce della luce: la transizione dalla peer-review al gossip

La misura della velocità di propagazione del fascio di neutrini dal CERN ai rivelatori nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – in particolare OPERA – più un controllo di consistenza interna che un obiettivo primario dell’esperimento, ha assunto un’eco mediatica staordinaria, grazie alle implicazioni di una velocità super-luminale sul principio della velocità-limite stabilito dalla Teoria…

Dario Autiero: Relativity challenger

The shy experimentalist whose team claims to have found faster-than-light neutrinos is happy for the work to stand or fall. By Nicola Nosengo Dario Autiero can hardly keep track of his e-mails any more: hundreds keep pouring in from the media and his fellow physicists across the globe. “But the real problem is science amateurs,”…