Galletti, delega solo per riordino Università

Fonte: tutto scuola

gallettiIl “Governo non ha alcuna intenzione di ledere le prerogative del Parlamento” in tema di istruzione, università e ricerca ma intende proporre un disegno di legge che riguarderà soltanto la materia universitaria per l’elaborazione di un testo unico. Lo ha affermato il sottosegretario Gianluca Galletti, rispondendo alla Camera ad un’interpellanza in tema di riordino normativo del settore e di delega legislativa.

Galletti ha ricordato che un primo testo, al quale fa riferimento l’interpellanza, è stato “oggetto di confronto nelle sedi tecniche, ma non è stato discusso dal Consiglio dei ministri. Uno schema di disegno di legge sarà invece esaminato in una delle prossime riunioni del Consiglio dei ministri”, ma “riguarderà soltanto la materia universitaria e prevederà una delega legislativa solo per l’elaborazione di un testo unico in materia”.

Non si tratterà di un disegno di legge collegato alla legge di stabilità”, ha precisato il sottosegretario, “ma di una normale iniziativa legislativa, che è lo strumento con il quale il Governo deve normalmente sottoporre le sue proposte al Parlamento per un esame approfondito“.

Galletti ha poi aggiunto che “ferma restando la necessità di un intervento legislativo, è intenzione del Ministro coinvolgere tutte le categorie interessate nel processo di formazione delle future decisioni. Nel settore della scuola, si procederà con un’ampia consultazione prima di presentare un disegno di legge di riforma”.

Il rappresentante del Governo ha infine ricordato che per il rilancio dell’istruzione e dell’università “servono risorse”, ma che comunque  pur  “in una difficilissima congiuntura economica come quella attuale, il Governo ha mostrato una grande attenzione per questo settore, al quale ha dedicato anche rilevanti risorse economiche”, da quelle previste dal decreto-legge n. 69 del 2013 (c.d. “decreto del fare”), che ha stanziato 450 milioni di euro per l’edilizia scolastica a quelle previste dal decreto-legge n. 104 del 2013, che a regime ammontano a 450 milioni di euro; a quelle infine previste dal disegno di legge di stabilità, “che prevede, tra l’altro, lo stanziamento di 150 milioni di euro aggiuntivi per il Fondo di finanziamento ordinario delle università e 80 milioni di euro per i policlinici universitari, oltre al consueto stanziamento per le scuole paritarie, pari a 220 milioni di euro”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.