Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel, che non ha mai dimenticato la sua formazione scientifica, e che tra poche settimane affronterà nuove elezioni
di Alison Abbott/Nature
Leggi su Le Scienze: http://www.lescienze.it/news/2017/09/11/news/politica_scienza_ricerca_germania_merkel-3656408/